La Polizia Locale di Roma Capitale presente come ogni anno sulle strade cittadine
per contribuire alla riuscita di uno degli appuntamenti sportivi più attesi della
città, la Maratona di Roma.
Nei giorni precedenti la gara, il personale è stato impegnato ad apporre divieti di
sosta lungo le vie interessate all’evento, come disposto dalle Autorità competenti.
Nonostante la presenza dei divieti da diversi giorni, le pattuglie sono dovute
intervenire, a partire dalla scorsa notte, per effettuare circa 200 rimozioni di
veicoli in divieto o in sosta ad intralcio.
In questa giornata sono stati oltre 500 gli agenti dei Gruppi Trevi, Prati, Parioli e
Tintoretto dispiegati dal Comando Generale lungo i 42 km di percorso. Gli agenti
hanno provveduto alle necessarie chiusure, vigilando sul tracciato e garantendo la
sicurezza stradale di tutti, prestando anche assistenza ove necessario.
Gli interventi
Come avvenuto in via Leone IV, alle ore 10,30 circa, dove l’attenzione dei
componenti di una pattuglia della Polizia Locale veniva richiamata dal conducente
di un veicolo, che si trovava nelle immediate vicinanze dell’area da loro presidiata.
All’interno del mezzo, una giovane donna, incinta, era stata colpita
improvvisamente da forti dolori che facevano presumere ad un imminente parto.
Gli agenti, dopo aver rassicurato la coppia di giovani inevitabilmente presa dal
panico, si adoperavano per fornire loro l’ausilio necessario, scortandoli fino alla
Casa di Cura “Santa Famiglia” di via dei Gracchi, garantendo comunque il regolare
svolgimento dell’evento in corso.
Prima della riapertura di tutte le vie interessate, effettuata progressivamente con il passaggio degli ultimi atleti, il personale della Polizia Locale si è prodigato per tutta la durata dell’evento al fine di limitare i disagi, prestando assistenza alla cittadinanza, agevolando il più possibile il traffico veicolare e pedonale.
Terminata la competizione podistica, gli agenti continueranno a monitorare le aree interessate al fine di risolvere eventuali criticità e favorire il graduale ritorno alla normalità.