Francesco a Ispettorato: “Siete custodi del Papa e della gente”

Una vigile e discreta presenza che sostiene il Vescovo di Roma nel suo ministero pastorale. Il Papa in Sala Clementina, come da tradizione, incontra e ringrazia i dirigenti e il personale dell’Ispettorato di Pubblica Sicurezza presso il Vaticano e si dice certo di poter contare sulla loro preziosa collaborazione in tante e diverse occasioni.

Presenza vigile

Vi sono grato per la vostra vigile presenza e per l’assistenza che prestate durante la celebrazione dei riti liturgici e le numerose manifestazioni che interessano la Basilica di San Pietro e l’intera Città del Vaticano. Il Papa e i suoi Collaboratori, inoltre, sanno di poter contare sulla vostra cooperazione nel corso delle visite pastorali alle Parrocchie e alle Istituzioni civili ed ecclesiali di Roma, come pure in occasione delle visite pastorali in Italia.

Una sorveglianza discreta

Altro merito degli uomini dell’Ispettorato è quello di garantire una “discreta ed efficace opera di sorveglianza” per le migliaia di pellegrini che ogni giorno si trovano a visitare la tomba dell’apostolo Pietro, vivendo così questa forte esperienza di fede, con grande serenità. Un “servizio” che ogni giorno trae linfa da ideali civili e umani, propri dei membri della Polizia italiana, ma soprattutto dalla perenne verità del Vangelo.

Il contributo alla missione della Chiesa

La speciale condizione in cui vi trovate ad operare vi permette, infatti, di rafforzare la vostra dedizione professionale, traendo linfa e vigore dalla perenne verità del Vangelo. Testimoniando così, nella vostra attività, i valori umani e spirituali propri del Cristianesimo, voi potete dare un contributo anche alla missione della Chiesa.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti