“La difesa della terra, la difesa dell’acqua, è difesa della vita”. Così il Papa nel tweet dal suo account @Pontifex in occasione della odierna Giornata mondiale dell’acqua. Sono 2,5 miliardi le persone che nel mondo vivono in regioni affette da scarsita’ di risporse idriche e entro il 2015 a fronteggiare questo problema potrebbe essere il 66% della popolazione mondiale, secondo un rapporto dell’Onu e della Banca mondiale. In questa occasione si susseguono dati allarmanti su quella che Papa Francesco nella Laudato si’ chiama la “questione dell’acqua”, collegandola all’esaurimento delle risorse naturali dovuto alla cattiva abitudine di sprecarle e buttarle via a “livelli inauditi”.
La domanda di acqua supera l’offerta
La “disponibilità di acqua” scrive Francesco nella Laudato si‘, “è rimasta relativamente costante per lungo tempo, ma ora in molti luoghi la domanda supera l’offerta sostenibile” con gravi conseguenze nel breve e nel lungo termine. La povertà di acqua pubblica, si legge nel documento papale, “si ha specialmente in Africa dove grandi settori della popolazione non accedono all’acqua potabile sicura o subiscono siccità che rendono difficile la produzione di cibo”. Sono i dati che riportano oggi anche Ong come Unicef e Save the Children, denunciando che tra “le principali cause di mortalità infantile vi sono malattie contratte attraverso l’acqua, uno scarso accesso a questa preziosa risorsa, e servizi igienico-sanitari inadeguati”.