E’ in media di 65 giorni l’attesa per una visita nella sanità pubblica, contro 7 giorni nel privato e 6 in intramoenia. Emerge dall’Osservatorio sui tempi di attesa e sui costi delle prestazioni sanitarie nei Sistemi Sanitari Regionali, ricerca commissionata dalla Funzione Pubblica Cgil e condotta dal centro C.R.E.A. Sanità. E’ la prima indagine a confrontare tempi e costi nell’arco di 3 anni (2014-2017) e su un campione di oltre 26 milioni di cittadini (44% della popolazione) in Lombardia, Veneto, Lazio e Campania.
Dall’indagine emerge inoltre che i tempi di attesa per ottenere una visita specialistica o un esame nella sanità pubblica, non sono solo molto lunghi ma, invece di ridursi, sono aumentati in media tra i 20 e i 27 giorni nel corso di tre anni. Secondo l’indagine, per effettuare una visita oculistica nel pubblico erano necessari circa 61 giorni nel 2014 a fronte degli attuali 88.
«Liste d’attesa: 65 giorni in media nel pubblico; 7 giorni nel privato; 6 giorni in intramoenia. I costi dei ticket pubblici in molti casi più alti che dal privato. Questi i risultati di una indagine resa nota oggi e condotta negli ultimi 3 anni su 26 milioni di persone. È chiara la ragione per cui distruggono la Sanità pubblica? È chiaro chi ci guadagna?”.Lo scrive sulla sua pagina Facebook il segretario nazionale di Sinistra Italiana Nicola Fratoianni, di Liberi e Uguali.«A perdere – conclude Fratoianni- sono i cittadini, e come al solito nel corso di questi anni di crisi, i più poveri in particolare».