Codacons: certa stampa pagata dall’industria del gioco

Duro attacco del Codacons alla stampa finanziata dai gestori del gioco d’azzardo che crea disinformazione e diffonde notizie errate che vanno contro gli interessi dei cittadini e dei malati da gioco.
L’associazione rende infatti nota una replica inviata oggi al direttore de La Scommessa-TS (e per conoscenza all’Ordine dei giornalisti del Lazio), Carlo Lazotti, il quale ha firmato nei giorni scorsi un vergognoso articolo contro il Codacons – colpevole a suo dire di voler aiutare i giocatori ludopatici ricorrendo anche all’onoterapia – utilizzando all’interno del pezzo espressioni e contenuti che ledono anni e anni di lavoro svolto dagli esperti del settore della pet-therapy, arrivando addirittura ad affermare che curare la ludopatia equivale a mettere in secondo piano problemi quali il femminicidio!!
Di seguito un estratto della lettera inviata dal Codacons a Lazotti, pubblicata integralmente sul sito www.codacons.it:
“Gentile Direttore,
La ringraziamo perché anche da “giornalismo” di questo “tipo” traiamo lo spunto per spiegare e divulgare il ruolo dell’onoterapia a chi evidentemente, come lei, non è ferrato sul tema – per non dire “ignorante”.
Leggendo l’articolo evinciamo, infatti, come il suo autore sembrerebbe non essere del tutto a conoscenza di cosa sia effettivamente il disturbo da gioco d’azzardo né degli innumerevoli studi scientifici pubblicati sul ruolo dell’onoterapia per la cura di malattie quali, per dirne due, la depressione e l’autismo.
Pertanto, ad ogni buon conto, ne riportiamo di seguito qualche estratto onde fornire le basi per una sua elevazione culturale in tema di onoterapia nonché sulla portata dell’ art. 21 Cost.
Infatti, come lei sicuramente saprà, ma forse nella redazione di questo articolo le è sfuggito, in virtù di tale disposizione, ogni notizia giornalistica, per essere considerata esercizio del diritto di cronaca, deve rispettare tre condizioni: la verità, la pertinenza e la continenza. Quest’ultima condizione, in particolare, richiede la correttezza dell’esposizione dei fatti in modo da scongiurare gratuite aggressioni all’altrui reputazione. Dunque il rispetto di tali tre caratteristiche dovrebbe condurre ogni giornalista, antecedentemente alla redazione di un articolo, ad adeguatamente documentarsi sul tema da trattare. Adempimento questo che, dalla lettura dell’articolo de quo, ci sembrerebbe non essere stato onorato.
Pertanto ad ogni buon conto laddove intendesse ancora scrivere di onoterapia nelle sue prossime pubblicazioni, di seguito riportiamo qualche estratto scientifico sul tema dando a questo punto, anche noi dei numeri ma in modo diverso da come li ha dati lei nell’articolo […]
Inoltre la lettura dell’articolo a sua firma non può che farci pensare al detto, sempre rimanendo in tema: “il bue che dice cornuto all’asino!”. Lei infatti esplicitamente qualifica come ASINI coloro che affrontano con superficialità e mero interesse economico il problema ludopatia. Ecco su tale esternazione, se siamo anche noi i destinatari di essa, in primo luogo la ringraziamo per averci accostato tale appellativo dal momento che, e forse lei non lo sa, gli asini, a differenza dei buoi, sono animali INTELLIGENTISSIMI.
In secondo luogo evidenziamo, e questo per i lettori, che le suddette affermazioni provengono, e qui ci viene da ridere, proprio da chi – Lei – lavora per l’industria del gioco. E da qui la frase: “il bue che dice cornuto all’asino”. Altro aspetto che non comprendiamo e che leggiamo sempre nel suo articolo sarebbe l’affermazione secondo la quale: il lavoro in Italia, gli sbarchi di migranti, i femminicidi e così via sarebbero problemi passati in secondo piano dinanzi alla ludopatia.
Ecco ci domandiamo, e lo domandiamo a Lei che, da quanto scrive, sarebbe più intelligente di tutti noi ASINI, in che modo la presentazione di progetti per la cura della patologia ponga i suddetti argomenti in secondo piano!!.
Concludiamo sempre rimanendo in tema, in virtù del nostro auspicio di elevazione culturale sul punto, con una citazione del noto pittore e poeta Umberto Verdirosi: “Solo facendo l’asino sono giunto alla saggezza”.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti