Dopo il grande successo delle edizioni precedenti di VignaValle, Vignanello e
Vallerano si uniscono, ancora una volta, per celebrare la festa più “matta”
dell’anno con cortei in maschera, sfilate, musica, colori e tanto divertimento.
I festeggiamenti, curati dall’associazione sportiva dilettantistica e culturale
Una Pallina e un Cerchio – Tribù che Balla, guidata da Federico Fochetti,
con il patrocinio della Pro Loco di Vignanello, delle due amministrazioni
comunali ed il prezioso contributo dei numerosi commercianti, prenderà il
via domenica 4 febbraio e si concluderà il 13, giorno di martedì grasso.
Il calendario
In calendario tantissimi appuntamenti per grandi e bambini, i quali registrano
sempre una grande partecipazione, segno sia dell’ottima organizzazione sia
della voglia di “licet insanire” che gli antichi predicavano già molto tempo fa.
Oltre ai due cortei in maschera, domenica 4 e domenica 11 febbraio, ai quali
prenderanno parte ben cinque carri allegorici e tre gruppi in maschera, è
prevista una grande festa per bambini giovedì 8 febbraio, e il tradizionale
momento del martedì grasso, con la consueta sfilata che si concluderà con
l’accensione del Puccio e, in serata, l’attesissimo veglione alla discoteca Due
Cigni, con l’elezione di Miss e Mister Martedì grasso.
L’apertura del Carnevale
Domenica 4 febbraio trionfale apertura del Carnevale di Vignavalle con la –
prima grande sfilata di carri allegorici, lunghissimi serpentoni colorati che
partendo da Vallerano, attraverseranno i due paesi fino a piazza della
Repubblica a Vignanello, dove sarà posizionato il Puccio – Re Carnevale che
sarà poi bruciato il 13 febbraio.
I festeggiamenti proseguiranno l’8 febbraio, giovedì grasso, con un’imperdibile
festa per bambini, con animazione e gonfiabili allestita nella palestra comunale,
dove sarà servito pane e nutella per tutti. L’ingresso è un biglietto della
sottoscrizione a premi a favore del Carnevale.