Papa alla Croce Rossa: “Siate sempre testimoni di umanità”

“La cultura dello scarto” causa un numero imprecisato di invisibili, imprigionati “nel cono d’ombra dell’indifferenza”, il vostro lavoro, invece, richiama “la figura evangelica del Buon Samaritano” e genera speranza per il futuro dell’uomo. Sono le parole che Papa Francesco rivolge ai membri della Croce Rossa Italiana, ricevuti in udienza in aula Paolo VI. Uomini e donne, sottolinea a braccio, che rappresentano veri “profeti”, capaci di “risvegliare il mondo indifferente”, di “schiaffeggiare”, con “le parole e la testimonianza”, “l’egoismo sociale”.

La cultura dello scarto è una cultura senza volti

Alle circa 7.000 persone presenti, il Pontefice rende grazie per il “servizio insostituibile” reso, soprattutto per la capacità di riconoscere in ogni individuo un volto “unico e irripetibile”, uomini e donne che invece la “cultura dello scarto” tende ad escludere, senza “udirne il richiamo e percepirne le sofferenze”. Essa, infatti, “è una cultura anonima, senza legami e senza volti” e si “prende cura solo di alcuni, escludendo tanti altri”. La Croce Rossa Italiana, invece, insieme con il movimento internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, si rende promotrice “di una mentalità radicata nel valore di ogni essere umano”, e di una prassi che mette “al centro della vita sociale non gli interessi economici, ma la cura delle persone”.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti