Sei persone al mondo possiedono più ricchezza di 3,7 miliardi di persone.
L’1% della popolazione ha più denaro del restante 99%.
Mentre alcuni miliardari sfoggiano la loro opulenza (il Sultan del Brunei possiede circa 500 Rolls-Royce e vive in un edificio con 1788 stanze), quasi una persona su sette lotta per sopravvivere con 1,25 dollari al giorno.
Ogni giorno 29000 bambini muoiono a causa di malaria, polmonite e diarrea.
Jeff Bezos, fondatore di Amazon, ha un patrimonio di oltre 100 miliardi di dollari, ma nei magazzini Amazon statunitensi, i suoi dipendenti guadagnano salari così bassi da dover contare su Medicaid (il programma federale sanitario degli USA che provvede a fornire aiuti a individui e famiglie con basso reddito salariale)
L’economia globale è stata truccata per premiare chi è al vertice a spese di tutti gli altri.
Milioni di persone lavorano più ore per salari sempre più bassi rispetto a 40 anni fa
Come ha detto Papa Francesco in un discorso in Vaticano nel 2013 “Oggi tutto rientra nelle leggi della competizione e nella sopravvivenza del più adatto, dove i potenti si nutrono degli impotenti. Di conseguenza, masse di persone si trovano escluse ed emarginate: senza lavoro, senza possibilità, senza mezzi di fuga”.
Cambiare questo stato di cose non è lotta sociale o rigurgito comunista; è ristabilire il progresso sociale.
Significa rispettare la dignità di miliardi di donne e uomini che hanno diritto a vivere dignitosamente e non essere merce da schiavitù.
Chi crede che lo stato di cose attuali non è ribaltabile, crede nel falso.
Alcuni uomini potranno avere anche i soldi, ma cosa sono questi di fronte all’umanità?
Il dio denaro, per quanto possa essere allettante agli occhi di molti, mai e poi mai sarà vincente contro un popolo unito, consapevole dei propri diritti.
Il 4 marzo è vicino, non dimenticatelo. Scegliete chi vi offre un modello di giustizia sociale equo, che mette l’uomo al centro della politica e non al servizio dell’economia.