[current_date format='D, d F, Y']

Calcio, I° Categoria, Roma VIII, Simone Frezza: “La gestione della rosa? Un grande merito del mister”

Calcio, I° Categoria, Roma VIII, Frezza: "La rosa? Merito del mister"

Condividi

La Roma VIII calcio non molla un centimetro.
La squadra di mister Fabrizio Fiaschetti ha battuto 4-1 la Luditur sul campo del “Bettini”, inviolato fino a domenica, e ha mantenuto il primato in classifica nel
girone G di Prima categoria con due punti di vantaggio sul Piglio e quattro sul Giardinetti Garbatella.
«Un’altra prova di forza della squadra – commenta il centrocampista classe 1993 Simone Frezza – Nel primo tempo abbiamo avuto qualche iniziale difficoltà,
ma non ci siamo innervositi e una volta sbloccato il risultato con Antunes la sfida è stata in discesa.
Già all’intervallo siamo arrivati in vantaggio per 3-0 con le altre firme di Dantimi su punizione e De Palma dal dischetto, poi nella ripresa Alessio Romozzi ha
siglato il quarto gol anche se mi brucia molto la rete subita su calcio di rigore nel finale: una squadra dimostra di essere grande quando comincia a guardare
i dettagli, anche se nell’occasione ovviamente è stata una leggerezza ininfluente».

Calcio. Per Frezza, che è cresciuto calcisticamente proprio al Cinecittà Bettini, è stata una domenica speciale

«Tornare su quel campo mi ha fatto un effetto particolare» conferma Frezza che poi parla del grande avvio di stagione della Roma VIII.
«Stiamo bene e siamo sicuramente cresciuti rispetto alla passata stagione sia nella continuità dei risultati che nella maturità con cui affrontiamo i momenti di
difficoltà, ma continuiamo a far parlare il campo».
Un altro punto di forza del club del presidente Rino Rossini è sicuramente la compattezza di gruppo e la capacità dei vari protagonisti di accettare le decisioni
tecniche.
In questo senso uno come Frezza, che sarebbe titolare fisso nella stragrande maggioranza delle formazioni del girone e che qualche volta è partito inizialmente
dalla panchina, può essere un ottimo testimone.
«Il merito principale è sicuramente del mister che sta coinvolgendo tutti» dice il centrocampista che, in attesa della prossima sfida interna con il
Città di Valmontone, fa un’ultima riflessione sulla situazione di classifica.

«Conosco il Giardinetti Garbatella e so che sono una squadra molto forte.
Pure il Piglio è sicuramente un avversario di spessore, ma noi dobbiamo solo guardare in casa nostra ragionando partita dopo partita».

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Addio a Bruno Pizzul, la voce storica del calcio italiano

Il giornalismo sportivo italiano perde una delle sue voci più iconiche: Bruno Pizzul si è spento oggi all’età di 86 anni presso l’ospedale di Gorizia. Storico telecronista e narratore delle gesta della Nazionale italiana

Perché le squadre italiane sono tornate forti in Europa?

La stagione calcistica 2022-23 ha visto il Rinascimento del calcio italiano in Europa, nonostante il mancato lieto fine. Cinque squadre semifinaliste e tre finaliste hanno ricordato molto da vicino i fasti degli anni ‘80 e ‘90

Iscriviti alla newsletter