Appendino: “Si è concluso il trasferimento di alcuni occupanti delle palazzine ex-MOI”

Pochi minuti fa si è concluso il trasferimento di alcuni occupanti delle palazzine ex-MOI ed è stato apposto un cancello per impedire l’accesso agli scantinati che, dopo quasi cinque anni, possiamo finalmente dire essere liberi.

Le operazioni si sono svolte secondo le modalità previste, con il dialogo, l’ordine e la collaborazione.
Ciò è stato possibile grazie all’impegno e al lavoro durato mesi di tutti gli attori coinvolti, che torno a ringraziare: Ministero dell’Interno, Regione PiemonteCittà Metropolitana di TorinoCittà di Torino, Prefettura, Questura, Forze dell’Ordine, Polizia Municipale, Compagnia di San PaoloDiocesi di Torino, Circoscrizione e associazioni.

Nulla viene dato per scontato nel gestire una situazione che si protrae dal 2013, che ho più volte definito un problema di civiltà e che andava affrontata quanto prima nell’interesse del quartiere, dei cittadini, degli occupanti e di tutto il territorio.

Voglio essere chiara: questo non è un punto di arrivo ma un nuovo punto di partenza per un lavoro che deve proseguire fino a che la situazione non verrà riportata alla normalità.

Vi ho sempre detto che non esistono soluzioni semplici né immediate a problemi complessi, ma se c’è la volontà politica di affrontarli, tutti insieme, collaborando fra istituzioni, i risultati, come vedete, arrivano.

Cosa succede ora? Gli occupanti verranno ricollocati in spazi messi a disposizione dalla Diocesi e proseguiranno i lavori del progetto redatto di concerto insieme alle istituzioni.

Rinnovo i miei ringraziamenti a chi ha permesso tutto questo e ringrazio altresì tutti coloro che stanno commentando in queste ore comprendendo la delicatezza della situazione e gli sforzi profusi nell’affrontarla.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti