Ue: Cgil, previsioni sconfortanti, ma non sorprendenti

“Sconfortanti, ma non sorprendenti”. È questo il secco commento alle previsioni economiche della Commissione europea della segretaria confederale della Cgil Gianna Fracassi che, riferendosi alla situazione italiana, aggiunge: “bassa crescita e alta disoccupazione non sono una condanna, piuttosto l’effetto delle scelte del Governo di questi anni, compresa la legge di Bilancio attualmente in discussione”.

Per la dirigente sindacale “la ripresa italiana, certificata dalla stima di crescita del Pil per l’anno in corso, assume un tratto solo congiunturale e va ricondotta a un rimbalzo dell’economia internazionale, di cui però beneficiano più altri Paesi, europei e non, che il nostro”. “A decretare la nostra fragilità – prosegue Fracassi – concorrono le previsioni di incremento del Pil per il biennio 2018-2019, in cui non solo restiamo ultimi nella classifica europea della crescita, ma rimaniamo bloccati al terzo posto per alto livello di disoccupazione dopo Spagna e Grecia”.

“Ormai è chiaro: senza un cambiamento significativo della politica economica – sostiene la segretaria confederale – il nostro Paese si allontanerà sempre di più dal resto delle economie avanzate e le disuguaglianze, tra Stati, aree del Paese, imprese e lavoratori, continueranno ad aumentare in modo esponenziale”. “Per questo, tutte le nostre proposte, a partire dal Piano del Lavoro e dalla Carta dei diritti universali del lavoro – conclude Fracassi – rivendicano un aumento significativo degli investimenti pubblici e privati, dell’occupazione soprattutto giovanile e femminile, e dei salari lordi e netti”.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti