[current_date format='D, d F, Y']

Attività commerciali, riprende la vendita di locali: nel primo semestre +5,9%

Attività commerciali, riprende la vendita di locali: nel primo semestre +5,9%

Condividi

I primi sei mesi dell’anno hanno segnalato una ripresa delle compravendite del settore immobili per le attività commerciali grazie non solo agli investitori,
che stanno tornando ad interessarsi al settore, ma anche alla volontà degli stessi imprenditori.
Il primo semestre 2017 segna, rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, un incremento delle transazioni per il settore commerciale del 5,9%.
(Fonte: Agenzia delle Entrate).

Attività commerciali, si cercano sempre nelle vie di passaggio

Dall’inizio della crisi le attività commerciali posizionate in via di passaggio hanno perso il 33,0% del loro valore, quelli in via non di passaggio il 39,3%
e questo, in qualche modo, ha determinato una maggiore richiesta di acquisto.
Dall’analisi delle richieste emerge che l’85% di chi si è rivolto alle agenzie del Gruppo Tecnocasa ha scelto l’affitto e la restante parte ha optato per l’acquisto.
La metà di questi sono investitori che si attendono rendimenti annui lordi che possono arrivare fino ad un 10% a seconda della rischiosità dell’investimento.
Il 47,4% delle richieste si concentra su tagli fino a 50 mq.

Si cercano quasi sempre tipologie situate in vie di passaggio, mentre sulle vie non di passaggio si registra un elevato tasso di vacancy oppure si insediano
attività di vendita al dettaglio o di servizi per le quali la visibilità è meno importante.
Chi acquista tipologie commerciali, in particolare negozi, punta soprattutto a tagli fino a 100 mq posizionati in via di passaggio.
A muoversi sull’acquisto dei negozi sono soprattutto gli investitori, mentre gli utilizzatori tendenzialmente preferiscono la locazione.
E c’è interesse anche sul mercato delle locazioni da parte di retailer che mirano a consolidare le posizioni top oppure a riposizionarsi in modo migliore
qualora siano già presenti.

La domanda più forte arriva dalla ristorazione

La domanda è sempre forte per il settore della ristorazione e si conferma l’importanza dell’attrattività turistica di una città.
Per questo Milano, Roma, Firenze, Verona e Torino si confermano decisamente interessanti per i retailer.
Sulle vie non di passaggio i locali commerciali sono ormai adibiti ad uso ufficio oppure per ospitare attività che non necessitano di visibilità recuperandola
spesso sui social: questo accade soprattutto per i giovani che si lanciano in nuove imprese e che, utilizzando negozi in via non di passaggio, possono spuntare
canoni più bassi.
Dal 2008 i canoni di locazione in via non di passaggio sono notevolmente diminuiti (-42,6%).

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Aste giudiziarie immobili: come si affrontano?

Le aste giudiziarie immobiliari rappresentano una grande opportunità di risparmio per chi intende acquistare una casa per andarci a vivere ma anche per coloro che vogliono investire nel mattone.

Iscriviti alla newsletter