[current_date format='D, d F, Y']

Alitalia: Codacons presenta esposto

de vecchis su alitalia

Condividi

Il Codacons ha presentato un esposto al giudice delegato del Tribunale di Civitavecchia sull’amministrazione straordinaria di Alitalia, alla Corte dei Conti, nonché alla Consob e alla Guardia di Finanza, in merito al commissariamento di Alitalia. Al centro della denuncia dell’associazione, l’incompatibilità  dei Commissari Enrico Laghi e Stefano Paleari  e il rischio che il prestito-ponte, concesso dallo Stato per il salvataggio della compagnia aerea, non venga restituito entro i termini di legge.
Come si ricorderà già l’ANAC, in un articolato parere di poche settimane fa, ha manifestato dubbi sulle suddette nomine dichiarando, però, la propria incompetenza ed inviando una specifica segnalazione agli organi competenti a decidere in ordine alle suddette ipotesi di incompatibilità.
“sembrerebbe effettivamente disatteso lo spirito della normativa sulle amministrazioni straordinarie e legittime le perplessità di chi sostiene la possibile esistenza di un conflitto di interessi. Tuttavia, l’Autorità non ha specifiche competenze in relazione ai profili sopra evidenziati, per cui occorre investire gli organi competenti per le opportune valutazioni” ha rilevato l’Anac nella sua relazione.
Per quanto riguarda il prestito ponte, il Codacons scrive nell’esposto:
“Si ritiene che Alitalia non sarà in grado di restituire, entro la scadenza imposta dalla legge, il prestito ponte ricevuto dallo Stato, determinando un ingente danno per le casse dello Stato – scrive il Codacons nell’esposto – Il termine per la restituzione del finanziamento risulta essere il 3.11.2017, al massimo differito di ulteriori cinque giorni in relazione all’effettiva erogazione. Ma, come risulta dagli atti della procedura concorsuale pendente presso il Tribunale di Civitavecchia, in data 8.07.2017  il  giudice delegato, su istanza dei Commissari, ha disposto il rinvio dell’esame dello stato passivo, inizialmente prevista per il 17.10.2017, alla data del 21.02.2018. E’ evidente, pertanto, che un qualsiasi pagamento da parte di Alitalia sotto forma di restituzione del prestito ponte non potrà che avvenire DOPO il 21.02.2018”
Per tali motivi il Codacons, al fine di tutelare gli interessi pubblici, ha chiesto alle istituzioni destinatarie dell’esposto, ognuna per la parte di propria competenza, l’attivazione di meccanismi di verifica anche di tipo preventivo.
In particolare, si chiede alla Corte dei Conti di accertare il corretto impiego delle risorse dello Stato e il rispetto del principio di buon andamento della P.A. nelle scelte dei commissari straordinari; alla Guardia di Finanza, quale Corpo deputato istituzionalmente alla tutela anche della spesa pubblica, di fornire concreta attività di supporto alle autorità di cui sopra; alla Consob, in relazione al coinvolgimento, quali soggetti esposti con rilevanti posizioni debitorie, di istituti di credito quotati in borsa, di valutare l’opportunità di disporre una specifica comunicazione / informativa al mercato.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Codacons: dal 2022 polizze rincarate del 18,7%

Le tariffe Rc auto continuano a salire e segnano nell’ultimo trimestre del 2024 un +6,6% su base annua in termini nominali, attestandosi a dicembre a una media di 419 euro a polizza

Sciopero magistrati: esposto del Codacons

Contro lo sciopero dei magistrati del prossimo 27 febbraio il Codacons presenta oggi un esposto a 104 Procure della Repubblica di tutta Italia affinché si accerti se la protesta indetta dalla categoria possa configurare fattispecie penalmente rilevanti

Iscriviti alla newsletter