VACCINI – Davide Barillari (consigliere del Movimento 5 Stelle alla Regione Lazio, membro della Commissione Sanità) è intervenuto è intervenuto ai microfoni della trasmissione “Ho scelto Cusano – Dentro la notizia”, condotta da Gianluca Fabi e Daniel Moretti, su Radio Cusano Campus, emittente dell’Università Niccolò Cusano.
Sui vaccini obbligatori nelle scuole. “Noi stiamo ricevendo molte segnalazioni di genitori che portano i figli all’asilo e gli viene negato l’accesso –ha affermato Barillari-. Molti genitori vogliono vaccinare i figli, ma non possono farlo perchè le Asl hanno tempi di attesa infiniti. Ci raccontano di docenti che sono impreparati a gestire questa situazione. Raccolgono dati che neanche le maestre stesse sanno di cosa si tratta. I genitori denunciano una certa confusione e anche minacce, come alcuni nidi privati e scuole di Roma, in cui i dirigenti dicono: o mi dai quel modulo scritto come dico io, oppure tuo figlio non entra a scuola. Il modulo di autocertificazione, quello disposto dal Comune di Roma, dovrebbe essere sufficiente. Invece le scuole interpretano a modo loro e a volte non l’accettano”.
“Noi –ha aggiunto Barillari- in Parlamento, in Regione e nei Comuni abbiamo portato avanti la stessa linea, opponendoci a un decreto che in pochissimo tempo ha promosso un trattamento di vaccinazioni obbligatorie di massa, senza dare le informazioni necessarie. C’è questa corsa a fare i vaccini, per motivi che vanno ben oltre l’interesse dei cittadini. Ci sono motivi di opportunità politica e soprattutto di opportunità commerciali. C’è un interesse grosso di alcune case farmaceutiche Proponiamo di passare da un sistema che vaccina la massa a un sistema di vaccinazioni personalizzate. Dovrebbe essere fatta un’analisi su ogni bambino per capire quali sono le vaccinazioni da fare e quali invece no, perchè magari sono immuni. E invece vogliono vaccinare tutti come se fosse un’emergenza nazionale, che non esiste nei fatti. Noi stiamo lavorando sull’incostituzionalità di questo decreto, che secondo noi e secondo molti viola alcuni diritti di base, come l’educazione. Questa è l’azione principale, poi starà ai singoli sindaci decidere se opporsi alla norma”.
Fonte: Radio Cusano Campus