Migranti, Corte Ue: “Rispettare Dublino, paese d’arrivo è competente per richieste d’asilo”

Gli accordi di Dublino valgono anche in situazione di crisi“. Tradotto, nonostante i flussi migratori eccezionali, lo stato competente per l’analisi della richiesta di asilo resta quello in cui i migranti entrano nell’area Schenghen e non la loro destinazione finale. Lo ha stabilito la Corte di Giustizia Europea, respingendo il ricorso promosso da un giudice sloveno ed un giudice austriaco e ribadendo la validità del discusso Regolamento di Dublino.

La richiesta dei giudici ricorrenti era quella di riconoscere come competente all’esame della richiesta d’asilo, data l’eccezionalità della crisi in atto, lo stato in cui la domanda viene presentata (in questo caso, la Slovenia) e non quello di accesso (la Croazia). Rigettando il ricorso, la corte ha ribadito il ruolo dei paesi ‘di frontiera’, tra i quali anche l’Italia, nell’identificare i richiedenti asilo e nell’esaminare le loro domande.

Il caso riguardava un cittadino siriano e due famiglie afghane che nel 2016 avevano varcato senza visto la frontiera fra Croazia e Serbia. Il trasporto era stato organizzato dalle autorità croate perché i migranti presentassero la richiesta di asilo in altri Paesi dell’Ue. Il cittadino siriano aveva poi presentato la richiesta in Slovenia, mentre le famiglie afghane in Austria.

Fonte: agenzia dire

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti