Il 2 agosto ad Assisi gli artisti celebrano l’idea di arte di Papa Francesco

“Noi abbiamo bisogno di voi”. Sempre memori di quell’accorato invito rivolto loro dal Beato Paolo VI e rinnovato dai Pontefici suoi Successori fino a Benedetto XVI e Papa Francesco, il 2 agosto prossimo gli artisti di Umbria, Lazio, Emilia Romagna e Russia si uniranno ad Assisi per omaggiare l’arte e la sua intima relazione con la Chiesa nel giorno del Perdono, con la quale quest’anno si concluderà in Santa Maria degli Angeli l’ottavo centenario della solennità. Promossa e organizzata congiuntamente dall’Associazione di Volontariato San Pio da Pietrelcina Onlus, dall’Associazione culturale “Tota Pulchra” e dall’International Spiritual Center SOSJJ con la collaborazione della Città di Assisi, la giornata gode del patrocinio della Provincia di Perugia.

 

L’evento, inoltre, sarà presentato nelle stesse ore in cui verrà pubblicato il video dell’Intenzione di preghiera del Santo Padre per il mese di agosto rivolto proprio agli artisti del nostro tempo, i quali – esorta Francesco – “attraverso le opere del loro ingegno, aiutino tutti a scoprire le bellezza del creato”. Sulla base di questa mirabile esortazione, che richiama alle menti i continui appelli al dialogo e a un comune ponte di comunicazione tra bellezza ed evangelizzazione condivisi da Papa San Giovanni Paolo II e da Benedetto XVI, otto artisti presenteranno le loro opere dando vita a un metaforico dialogo con il Papa che si presenterà come una vera e propria risposta.

 

Nella straordinaria e storica cornice della Sala della Conciliazione, presso il Palazzo del Comune di Assisi, dopo i saluti della Dott.ssa Ing. Stefania Proietti Sindaco della Città di Assisi, Monsignor Jean-Marie Gervais, Presidente dell’Associazione “Tota Pulchra”, Sergio Marinacci, Segretario Nazionale dell’Associazione San Pio da Pietrelcina Onlus, e Cesare Fussone, Presidente dell’International Spiritual Center SOSJJ, esporranno al pubblico e alla stampa la missio di questa particolare giornata tutta incentrata sull’arte e dedicata alla via pulchritudinis. Dopo i saluti di benvenuto degli organizzatori riflessioni del Dott. Arch. Antonio Lunghi già Sindaco della Città di Assisi e Consigliere Nazionale dell’Associazione San Pio da Pietrelcina Onlus  su “L’Arte non deve scartare niente e nessuno. Come la Misericordia”, in linea con la visione cristiana ed estetica di Papa Francesco e con una Chiesa che apre le porte agli ultimi sull’insegnamento del poverello di Assisi.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti