[current_date format='D, d F, Y']

Codacons, banche: crisi e salvataggi scaricati sui correntisti

Condividi

La crisi degli istituti di credito e i salvataggi bancari, esattamente come previsto dal Codacons, sono stati scaricati sugli utenti attraverso un sensibile aumento dei costi dei conti correnti. Lo denuncia il Codacons – con riferimento a uno studio condotto dal Corriere della Sera – annunciando un esposto all’Antitrust e alla Banca d’Italia.
Dal panel preso in considerazione (Mps, Intesa, Bnl, Ubi, Unicredit, Banco Bpm) è emerso come l’Indicatore sintetico di costo annuo dei conti correnti per famiglie con operatività media, sia passato da 115 a 134 euro dal gennaio 2013 al marzo 2017: un incremento abnorme del +16% in soli 4 anni, interamente a carico dei correntisti.
Una escalation che sembra destinata a proseguire anche nei prossimi mesi, con i rincari su alcune tipologie di conti correnti annunciati da Deutsche Bank e Intesa Sanpaolo.
“Si tratta di modifiche unilaterali dei contratti inaccettabili, che pesano su milioni di correntisti e ingrasseranno le casse delle banche – spiega il presidente Carlo Rienzi – Un danno evidente per gli utenti che, ancora una volta, si ritrovano a pagare la crisi degli istituti di credito, con la complicità del Governo sempre pronto ad aprire il portafogli per salvare le banche ma indifferente quando le stesse banche salassano i cittadini”.
Per tale motivo il Codacons presenta un esposto all’Antitrust e alla Banca d’Italia, chiedendo di aprire una indagine urgente sui rincari dei conti correnti al fine di valutarne l’illegittimità, adottando i provvedimenti del caso.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Codacons: dal 2022 polizze rincarate del 18,7%

Le tariffe Rc auto continuano a salire e segnano nell’ultimo trimestre del 2024 un +6,6% su base annua in termini nominali, attestandosi a dicembre a una media di 419 euro a polizza

Sciopero magistrati: esposto del Codacons

Contro lo sciopero dei magistrati del prossimo 27 febbraio il Codacons presenta oggi un esposto a 104 Procure della Repubblica di tutta Italia affinché si accerti se la protesta indetta dalla categoria possa configurare fattispecie penalmente rilevanti

Iscriviti alla newsletter