Estate, si ripropone la questione se siano utili o no i compiti per le vacanze e ognuno ha la sua opinione e un suggerimento alternativo. Chiariamo subito che ci sono i compiti pure per gli adulti e nessuno ne parla, nel mondo in cui viviamo presentarsi con la cellulite in spiaggia equivale ad un “impreparato”gigantesco a cui si può rimediare solo con la dieta zero, ovvero fame totale.
Gli uomini, che per il caldo sbottonano la giacca, mostrando un’adipe sospetta, hanno già un due in educazione fisica, di corsa al parco a sudare sotto gli occhi dei professionisti, che al ventesimo giro sono freschi e pimpanti in completi runner da urlo.
I bambini, conoscendo i tempi lunghi dei grandi quando discutono, gongolano sperando di averla scampata, in quanto le proposte da esaminare sono parecchie. Certo ci sono insegnanti che si sono organizzati per tempo con idee alternative che vanno sperimentate, alcuni hanno dato degli elenchi di libri da cui scegliere in libertà, per i ragazzi che riescono a leggerli tutti è pronto un posto nella giuria del premio Nobel o, in alternativa, possono candidarsi agli Oscar. Perchè c’è anche una lista di film da vedere con una piccola recensione da scrivere, non obbligatoria, ma gradita.
Insomma è opportuno che gli studenti si tengano impegnati o i compiti sono un sovraccarico superfluo?
Diversi genitori, non contenti di dirlo nel gruppo delle mamma e papà fuori scuola, hanno scritto la loro opinione a tutti quelli che gli capitavano a tiro e ora passano il tempo a rispondere, in pratica hanno trovato il compito da svolgere per le vacanze, sotto lo sguardo benevolo dei figli preoccupati che si potessero lasciar andare a non far niente. Il rovescio della medaglia è che mentre si cerca di organizzare le vacanze al meglio è già ora di tornare alla vita normale. Nessuno però che dia consigli semplici tipo: sedersi al bar per un caffè senza digitare mail e messaggi o scrutando la strada come un falco per vedere se passa chi non si riesce a contattare al cellulare. Si potrebbe anche fermarsi su una panchina a leggere, ci sarà un posto in cui le panchine non sono state portate via insieme alle statue e alle fontane di ferro da cento chili!
Attività considerate inutili perchè fanno sprecare tempo, ma allora per reprimere il senso di colpa, mentre si sorseggia il caffè, si dia una mano a sparecchiare. Mentre si legge al parco, tra una pagina e l’altra, si zappettino le aiuole piantando i bulbi che si tengono in borsa. Bisogna distrarsi senza dare troppo nell’occhio ed essere multitasking, tante identità e ruoli nella stessa persona. Infatti uno a cui avevo chiesto un’informazione, mi ha guardato preoccupato dicendo: “Chiedi a me?” Questione legittima in quanto, evidentemente, la parte responsabile di quel settore era al momento occupata.
Tornando al problema dei compiti per le vacanze c’è chi ha le idee chiare, Macron, il neoletto presidente francese ha risolto così: niente compiti, ma al rientro a scuola corsi di recupero obbligatori. Potrebbe funzionare e per adesso sono soddisfatti tutti: gli studenti, che notoriamente tirano a campare, e i genitori, i quali, vedendo i figli prepararsi alle gite al mare o alle serate in discoteca, pregustano le loro future sfacchinate, che l’estate cominci.