The Big Hack- HackNight@Museum: un week end non-stop di creatività, tecnologie e condivisione, quello tra l’1 e il 2 luglio che si terrà a Napoli nel Museo e Real Bosco di Capodimonte (Cellaio)
Promosso da Regione Campania e organizzato da Maker Faire Rome – The European Edition 4.0 insieme con Sviluppo Campania, e grazie al supporto di Museo di Capodimonte, la maratona dell’#HackNight@Museum è il primo appuntamento di “Aspettando Maker Faire Rome”, la serie di eventi di avvicinamento alla V edizione del più grande evento europeo sull’innovazione che si terrà a Roma dall’1 al 3 dicembre 2017 presso il centro fieristico della Capitale.
Il week end dell’1-2 luglio vedrà, dunque, la città di Napoli protagonista con i suoi migliori talenti al servizio dell’innovazione. L’evento si terrà, infatti, presso il Museo di Capodimonte (via Miano 2, Napoli).
The Big Hack-HackNight@Museum è un evento gratuito, ed è rivolto a sviluppatori, maker, ingegneri, designer, startupper, studenti e comunicatori per dare vita ad applicazioni e progetti concreti in ambiti che toccano molti aspetti della vita quotidiana di milioni di persone: dalla mobilità alla sanità passando per la valorizzazione dei beni culturali.
L’iscrizione e la partecipazione all’hackathon sono personali e gratuite. I passaggi per iscriversi sono due: pre-registrazione tramite piattaforma Eventbrite a questo link: https://hacknightmuseum.eventbrite.it; compilazione e invio modulo, che arriverà per posta elettronica, per la conferma definitiva. L’evento comincerà alle ore 9:00 del 1 luglio con la registrazione dei partecipanti, proseguirà con la presentazione delle 8 Challenge proposte dai promotori e poi comincerà la maratona che terminerà alle ore 16:00 di domenica 2 luglio con i pitch di presentazione dei vari team e ogni promotore sceglierà il team che ritiene abbia più soddisfatto i requisiti della propria Challenge.
Che cos’è un hackathon?
L’hackathon è una maratona di sviluppo codice in cui, in poche ore, sviluppatori, hacker, maker, esperti di IoT e appassionati di tecnologia si uniscono in team e, con l’aiuto di mentor esperti, sviluppano prototipi di progetti hardware e software, condividendo idee, creatività e accrescendo le competenze in modo innovativo e divertente.
Le Challange di #HackNight@Museum- The Big Hack sono promosse da:
Regione Campania; Regione Lazio; Museo di Capodimonte; Asos;Cisco;Soresa;STMicroelectronics e Tecno.
Durante tutta la maratona i partecipanti saranno seguiti da un gruppo di mentor che li supporteranno dal punto di vista tecnico e li assisteranno nello sviluppo dei progetti.
PREMI
Per i team che avranno presentato le migliori idee per ogni tema di riferimento, sono previsti 4 premi: buoni acquisto e beni messi a disposizione dai promotori e sponsor.
Ogni Challenge avrà un premio da 2500€, complessivi, in Buoni Amazon da destinare al Team vincitore e offerti dagli sponsor privati ad eccezione della Challenge di STMicroelectronics che assegnerà i seguenti premi:
Al Team primo classificato :
– 5 Wearable Sensor Units (STEVAL-WESU1)
– 1 Sensor Tile (STEVAL-STLKT01V1)
– 1 Arduino Star OTTO Light (ARD-OTTO-STM32)
– 1 STM32F7 discovery kit (STM32F769I-DISCO)
– 1 Nucleo-64 (NUCLEO-F446RE)
– 1 Nucleo-32 (NUCLEO-F303K8)
– 1 spazio espositivo al NeaPolis Innovation Technology Day 15 Novembre.
Al Team secondo cllassificato
– 5 Wearable Sensor Units (STEVAL-WESU1)
Per ulteriori informazioni e per consultare il regolamento : http://hacknight.makerfairerome.eu/it/
#HackNight@Museum – The Big Hack è un format registrato da Innova Camera, l’Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma che organizza la Maker Faire Rome – The European Edition 4.0
Un ringraziamento particolare per il supporto va alla iOS Developer Academy – Unina.