[current_date format='D, d F, Y']

#NONSOLOINFIORATA ai Castelli! Miti luoghi storie gusti degli antichi Latini nel weekend 17-18 giugno

Condividi

Mentre a Genzano la tradizionale Infiorata, con i suoi colori e profumi, vestirà a festa il centro cittadino, nei dintorni due eventi di Viaggio nel tempo proporranno due imperdibili serate di storia e cultura antica – anche gastronomica – dei Castelli Romani.

Alle ore 18 di sabato, appuntamento con I Miti e il Gusto dei Latini: dalla Stazione di Marino partirà un percorso di rievocazione del più remoto passato del territorio, con i suoi miti e leggende, alla scoperta dei luoghi in cui si svolgevano gli antichi rituali delle “Feriae Latinae”, giungendo al bosco – il Caput Aquae Ferentinae, oggi Barco Colonna – sede 3mila anni fa delle assemblee della Lega Latina e dimora della Ninfa Ferentana. Seguirà un’inedita proposta archeo-gastronomica, per scoprire cosa mangiavano i Latini cinque secoli prima di Roma, con musiche e abiti d’epoca. L’evento, curato dall’Archeoclub Colli Albani, è gratuito, ma solo su prenotazione (archeoclubcollialbani@gmail.com).

Le origini della civiltà latina nei Castelli Romani con i suoi affascinanti miti – Enea, la Ninfa Egeria, il bosco e Lago di Nemi sacri a Diana… –  saranno rievocate anche domenica 11 a Velletri, il tal caso attraverso le magiche atmosfere della musica e del canto, con lo spettacolo Ortus Latinorum, che si terrà alle 18 nella Sala degli Affreschi della Casa delle Culture e della Musica, in Piazza Trento e Trieste. Il tema del bosco sarà affidato al pianista Andrea Centra, che proporrà le Waldszenen op. 82 di Robert Schumann. Seguiranno brani per coro a voci miste – alcuni dei quali composti espressamente sul tema – eseguiti dall’Ensemble  polifonico “Chantharmony” diretto da Chantal Mony. Una serata da non perdere, in collaborazione con l’AMRoC – Accademia di Alto Perfezionamento Musicale Roma Castelli.

Viaggio nel tempo ai Castelli Romani è un’iniziativa 2017 del Consorzio per il Sistema Bibliotecario dei Castelli Romani, inserita nell’ambito del progetto regionale “Biblioteche in coworking”, teso alla valorizzazione ei sistemi bibliotecari e museali territoriali.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

L’Infiorata di Città della Pieve: colori, profumi e sapori dal 12 al 22 giugno

Preparatevi a un’esplosione di colori, profumi e sapori: a Città della Pieve sta per tornare l’Infiorata del Terziere Casalino, uno degli eventi più spettacolari dell’Umbria! Dal 12 al 22 giugno, questo affascinante borgo si trasformerà in una tavolozza vivente, dove i petali di fiori sostituiranno pennelli e colori, dando vita a un incredibile tappeto artistico.

Bolsena, si rinnova la tradizione dei piccoli aspiranti maestri infioratori

A Bolsena si rinnova la tradizione dei piccoli aspiranti maestri infioratori.A Bolsena si rinnova la tradizione dei piccoli aspiranti maestri infioratori.A Bolsena si rinnova la tradizione dei piccoli aspiranti maestri infioratori.A Bolsena si rinnova la tradizione dei piccoli aspiranti maestri infioratori.A Bolsena si rinnova la tradizione dei piccoli aspiranti maestri infioratori.

Iscriviti alla newsletter