Cyberbullismo, Cuomo: “Legge apprezzabile ma presenta criticità”

La nuova legge approvata ieri dalla Camera dei Deputati, che introduce una specifica disciplina a tutela dei minori per il contrasto e la prevenzione del cyberbullismo, pur se apprezzabile nei suoi contenuti ed obiettivi di carattere generale, presenta, tuttavia, alcuni elementi di criticità.  Primo tra tutti , la non facile interpretazione di alcuni aspetti della definizione stessa di “cyber bullismo”.  Inoltre, vista la forte rilevanza sociale della preoccupante diffusione di tale fenomeno criminale, sarebbe stato preferibile introdurre una nuova figura di reato di “bullismo e cyberbullismo”. È previsto che il gestore del sito internet  abbia un ruolo passivo nel ricevere dal minore e dai suoi genitori l’istanza di oscuramento, rimozione e blocco  di qualsiasi dato personale del minore. Sarebbe stato preferibile assegnargli  una responsabilità giuridica nel controllo e monitoraggio sulla rete di propria competenza dei rischi di fattispecie di cyberbullismo da segnalare tempestivamente alla Polizia postale e delle comunicazioni. È da augurarsi infine che “il tavolo tecnico per la prevenzione ed il contrasto del cyberbullismo” da istituire presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri  possa approfondire tali aspetti nell’ottica i di perseguire i più ambiziosi obiettivi di efficace contrasto e concreta prevenzione del cyberbullismo a danno dei minori”. Così il responsabile nazionale del laboratorio telecomunicazioni per  l’IdV, Paolo Cuomo.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti