Appendino: “Voi siete Torino”

Come spesso accade e come avevo detto in campagna elettorale, il sabato mattina lo dedico ad incontrare i cittadini nel mio ufficio.

Sono diverse le persone che vengono per parlarmi di idee, di progetti, di speranze e di problemi. Colgo qui l’occasione per ringraziare tutti coloro che si propongono e per scusarmi di non svolgere tutti gli incontri che vorrei. Le richieste sono tante e gli impegni – che spesso capitano tra capo e collo – non sono da meno.

Tuttavia parlare di idee e di progetti è molto bello ma la verità è che mi sono candidata soprattutto per parlare di problemi, e possibilmente per risolverli. Ed è per questo che ho scelto oggi di raccontarvi un incontro in particolare che ho avuto sabato scorso.

Nel mio ufficio è entrata una famiglia composta dal papà, Mario (il nome è di fantasia), dai due figli, non ancora adolescenti, e dalla moglie Carla (anche qui il nome è di fantasia). Sono entrati in fila, in quest’ordine, uno dietro l’altro, e dopo pochissimi secondi di convenevoli Mario, quasi con fare liberatorio, ha iniziato a raccontarmi la sua storia.

Non voglio dare troppi dettagli ma la situazione è simile a quella di molte altre famiglie. Genitori diosccupati, figli minori, lentezze burocratiche, casa popolare che non arriva e già così siamo a un buon punto della corsa sul piano inclinato che per troppe famiglie sembra inarrestabile. Reso ancora più ripido da una semplice domanda di uno dei due figli che mi è stata riportata: “Papà, un giorno avremo anche noi un balcone con le luci di Natale?”. E dal coraggio di un papà che risponde: “Sì, le avremo anche noi”.

In questa situazione però c’è un particolare che mi ha colpito. Quasi commossa, Carla mi ha raccontato di come il quartiere gli sia stato vicino. In una gara di solidarietà centinaia di persone si sono unite per dare loro tutto ciò che gli occorreva, di volta in volta, nelle sistemazioni in cui hanno riparato. Dai mobili alle tazzine da caffè, rese ancora più vere dalla sagoma che Carla ne disegnava nell’aria con le mani, quasi come se stesse ancora ringraziando per quella inattesa generosità.
Raccontavano come il quartiere non li abbia mai abbandonati, provvedendo nel limite del possibile ai bisogni loro e dei figli, senza far mai mancare il sostegno, di qualunque natura esso fosse.

So bene che questo non diminuisce di una virgola il dramma materiale e umano che la famiglia di Mario – come purtroppo tante altre – vive e ha vissuto ma, senza dubbio, la vicinanza e l’aiuto delle persone è qualcosa che almeno un po’ riesce ad alleggerire le difficoltà.

È questo che intendo quando parlo di Comunità.

Ora, come in diversi altri casi, per fortuna siamo riusciti a trovare una soluzione per la famiglia di Mario. Grazie al lavoro di questi mesi dell’Assessorato al Welfare è stato avviato un percorso che, in un tempo ragionevole, dovrà portare a una sistemazione stabile e sicura su cui potranno costruire un futuro.

Ovviamente non cantiamo vittoria, non lo faremo finché anche l’ultima famiglia non avrà un balcone su cui mettere le luci di Natale. Non so se ce la faremo, ma vi prometto che è quello per cui lavoriamo ogni singolo giorno.

Per il momento, da Sindaca, voglio dire grazie a tutte quelle persone che anche solo con un piccolo gesto hanno aiutato la famiglia di Mario, e che ogni giorno aiutano tutte le altre centinaia di famiglie in difficoltà.

Voi siete Torino.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti