Si è capito che la notizia era diventata virale quando un gruppo di pensionati, invece di dedicarsi al quotidiano conteggio delle buche, si è lanciato in un’accesa discussione su madame Brigitte Macron, consorte dell’aspirante all’Eliseo Emmanuel Macron. Non sono i soli! Se l’attenzione per il programma del candidato centrista non è alle stelle nei posti che contano, la curiosità per una liason amorosa, abbastanza unica nel panorama politico mondiale, è altissima.
Siamo abituati a coppie pubbliche in cui quasi sempre lui è più grande e, se capita, che convoli ad altre nozze, gli anni della dolce metà si abbassano con progressione esponenziale. Ora tutti vogliono sapere com’è essere sposati con una donna con cui c’è una differenza di età tanto grande perchè non era mai accaduto prima, in realtà è lei la vera novità del momento: altro che le tasse, la UE e numerosi problemi che ad Oltralpe non mancano. Madame Brigitte rappresenta una sfida ad una certa immagine di first lady, però nello stesso tempo è un segnale rassicurante, in quanto espressione della capacità di restare nell’ombra, continuando ad essere un punto di riferimento per il marito.
Emmanuel dal canto suo ha fatto delle precisazioni in merito al matrimonio affermando che è un matrimonio normale, per intenderci uno in cui il marito tenta di evadere e la moglie non lo perde d’occhio. “Sto sempre con Brigitte…” ha dichiarato in più di un’occasione, ha dovuto anche smentire di essere gay, infatti un uomo piacente possiede soltanto due alternative: essere omosessuale oppure sposare una donna bellissima. Invece, in un mondo in cui la regola della politica è mettere almeno 30 anni di distanza fra se stessi e la partner, lui ha rilanciato al contrario.
Qualcuno ha insinuato perfino che gli anni di differenza siano molti di più e che Brigitte Macron nasconda la sua vera età, come nasconde il viso dietro la massa di capelli. Seguendo quest’ ipotesi si dovrebbe dire che pensava a Emmanuel già da mezzo secolo e la scintilla è scoccata all’asilo, dove Macron si era fatto iscrivere ad un mese di età, per avere la possibilità d’ incontrarla. Senza aspettare il teatro in cui lei coordinava e lui recitava e alla fine c’è anche un bacio, come sempre si fa a conclusione di un lavoro didattico: fiori e baci tra allievi e professori. Eppure adesso tutto sembra sospetto e il fotogramma del bacio fra Macron quindicenne e l’insegnante Brigitte Trogneux è stato ingrandito alla ricerca di segnali premonitori. Fu per caso in quel frangente che lui pronunciò la frase “Io la sposerò !” di cui ora si parla?
Tanta attenzione, tanto stupore per una donna che sposa un uomo molto giovane, all’epoca del matrimonio Macron aveva appena 29 anni, cosa nasconde? Forse la difficoltà della società ad accettare i cambiamenti nel campo delle relazioni sentimentali, propensa a tollerarli per attrici o donne legate al mondo dello spettacolo, ma restia quando entrano nel quotidiano. Una donna matura, che non si ritira in un angolo a vivere in maniera adeguata all’età che incombe desta ancora perplessità e interrogativi. Le vicende che non destano illazioni sono quelle in cui il giovane è interessato ai soldi o alle proprietà dell’anziana consorte, lì si che la faccenda acquista un senso logico, come pure nei rapporti in cui aleggia qualcosa di morboso, tipo complessi edipici irrisolti!
Le donne insomma hanno una scadenza e se restano sulla scena paiono somigliare a regine madri assetate di potere. Vedremo se Madame Brigitte aspira al suo quarto d’ora di celebrità oppure se è semplicemente interessata a tenere in piedi il matrimonio. Una certa presenza di spirito l’ha già dimostrata dicendo che fra qualche anno dovrà preoccuparsi della sua faccia, consapevole che è quella ciò che molti guarderanno al microscopio, alla ricerca della sia pur minima ruga… Per adesso niente interviste rilasciate autonomamente ha deciso Macron per richiamare l’attenzione sui temi caldi della campagna elettorale, una delle più delicate e impegnative della storia della Francia repubblicana. Fosse stata giovane glielo avrebbe detto uguale, l’età in determinati casi non conta!