I pesi massimi dell’Unione Europea schierati con Emmanuel Macron, i leader nazionalisti al fianco di Marine Le Pen: è questa, in vista del ballottaggio del 7 maggio per la presidenza di Francia, la frattura che spacca il Vecchio continente da Bruxelles fino a Mosca.
Ad accogliere con soddisfazione la maggioranza relativa conquistata ieri dal candidato di ‘En Marche!’ è stata anzitutto Angela Merkel.
La cancelliera ha augurato a Macron “tutto il meglio per le prossime due settimane” e sottolineato il proprio sostegno “a un’Unione forte e a un’economia sociale di mercato”.
Sulla stessa linea il presidente della Commissione dell’Ue Jean Claude Juncker e la sua vice Federica Mogherini. “Questo risultato”, ha twittato l’Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza in riferimento al 23,8 per cento di Macron, “è la speranza e il futuro della nostra generazione”.
I NAZIONALISTI
Opposte le reazioni dei partiti nazionalisti, critici in modo radicale verso l’Unione Europea e le sue politiche degli ultimi anni.
Secondo Geert Wilders, alla guida in Olanda del Partij voor de Vrijheid, con il 21,5 per cento di Le Pen e la sua qualificazione per il ballottaggio quella di ieri è “una giornata luminosa per i patrioti che in Francia e altrove vogliono più sovranità nazionale e meno Unione Europea e immmigrazione”.
A fare i “complimenti” alla candidata del Front National è stata anche Frauke Petry, il volto di Alternative fur Deutschland.
Fonte: agenzia dire