Il sinonimo di violenza sessuale è una parola breve, sei lettere appena, che però contengono una sofferenza pesante come poche. La parola stupro ingloba umiliazione, dolore fisico, avvilimento, paura e soprattutto vergogna.
Non ho mai visto nessuna andare in giro a vantarsi di essere stata stuprata o comunicare alle amiche la notizia come fosse un’attività di routine: palestra, happy hour e stupro. Il fatto è che lo strupro agita da qualche parte una quota di sospetto nell’immaginario collettivo, si vuole essere certi che la vittima non sia stata consenziente. L’accertamento, giustamente approfondito, della violenza, prevede visite mediche e molte domande per appurare quanto sia stata coartata la volontà della donna, se c’è stato godimento, anche meccanico e involontario in modo da escludere che ci “volesse stare”.
Una sentenza italiana ha fatto discutere, stabilendo che per una donna che non aveva urlato durante la violenza, non si configurava il reato di stupro ravvisando nel silenzio una qualche forma di accettazione del rapporto sessuale. La sentenza ha sollevato polemiche e in qualche caso commenti ironici, ma di un’ironia alquanto preoccupata. Il motivo è comprensibile, difficilmente si reagisce ad un’aggressione come si sarebbe immaginato di fare, anzi il più delle volte la reazione è di stupore paralizzante. In tema con l’argomento un episodio avvenuto a Stanford negli Stati Uniti nel 2015 , riportato alla luce essendo il giudice che emanò la sentenza, oggetto di un provvedimento di rimozione.
Dunque in base alla ricostruzione dei fatti un ventenne stuprò una ragazza di diciassette anni nel campus dell’Università, attirandola in una zona buia, dove erano ammassati dei contenitori. Solo il passaggio di due giovani in bicicletta evitò il peggio alla ragazza, che fu ricoverata in ospedale in stato d’ incoscienza. Il ventenne fu condannato a sei mesi di reclusione, ma contro la sentenza insorse il padre sostenendo che non era giusto rovinare la vita di un ragazzo per un gesto durato appena 20 minuti! La vittima, nel vedere riaprire la vicenda, ha sentito la necessità di rendere pubbliche non solo le visite a cui dovette sottoporsi per accertare la violenza subita, ma anche le domande di ogni tipo che le furono rivolte per verificare se fosse d’accordo, chiedendo a chi leggeva se fosse stata giusta una condanna a sei mesi per un comportamento che ha stravolto la sua vita.
In molti casi di violenza giovanile si reclama una maggiore partecipazione delle famiglie per recuperare i figli prima che distruggano le loro vite e quelle degli altri. Cosa dire allora di questo padre che valuta la violenza in base alla durata, orologio alla mano? Avrebbe preferito che il ragazzo violentasse la giovane per un giorno o due? O che nessuno si trovasse a passare per farla franca? Colpisce l’assoluta mancanza di pentimento e di pietà per una vittima tanto giovane, ridotta ad aver bisogno di cure in ospedale, ma fa riflettere pure la concezione di una giustizia con “il tassametro”. Reato lungo, pena lunga. Reato breve, pena breve. Un uomo preoccupato solo delle opportunità sfumate in seguito alla diffusione della notizia, ma non della sofferenza inflitta. Senza contare, che poco cavallerescamente, il pargolo cercò di sostenere che la ragazza era consenziente, avendo avuto un orgasmo, particolare che le visite hanno escluso.
A pensare che altri genitori possano ragionare allo stesso modo, ritenendo sei mesi di reclusione troppi per un stupro, vengono i brividi. Fermi sulla porta a raccomandare di prendere il maglione, le chiavi di casa e nel caso di un reato di calcolare bene il tempo per evitare complicazioni. Forse è questo il mondo in cui dobbiamo vivere e sarà il caso di attrezzarsi, perchè sono tanti i reati pericolosi che si possono compiere in poco tempo. Come li preferiamo? Brevi e violenti o lunghi e intensi, compiuti con cura e senza fretta? Se stiamo vivendo un film fateci andare via senza rimborsarci il biglietto, ma se non lo è…