Alla scoperta della Nuova Avvocatura Democratica

Da settimane l’ingresso del Tribunale di Napoli, lato Centro Direzionale, vede il presidio giornaliero, 24 ore su 24, dell’associazione Nuova Avvocatura Democratica. Visto l’eco delle iniziative promosse dal NAD, abbiamo deciso di intervistarne il segretario, l’avvocato Salvatore Lucignano.

Ecco cosa ha risposto alle nostre domande:

 

Come nasce l’associazione Nuova Avvocatura Democratica?

 

Nuova Avvocatura Democratica (N.A.D. o NAD, come ci definiamo in sintesi), si è costituita nel settembre del 2016, attorno ad un nucleo di avvocati, principalmente napoletani, che avvertono il problema del rapporto tra avvocati ed istituzioni forensi come il problema più grave vissuto dall’avvocatura italiana. A seguito dell’emanazione della legge professionale del 2012, la n. 247, l’avvocatura ha cristallizzato un assetto istituzionale autoritario, vessatorio verso i soggetti più giovani e più deboli, del tutto inadeguato a riqualificare la professione forense ed affrontare le sfide che la contemporaneità le propone. NAD nasce per uscire da una crisi che investe la nostra categoria ormai da anni e che purtroppo, senza cambiamenti radicali, si aggraverà nel prossimo futuro”.

 

Abbiamo conosciuto la vostra associazione a seguito dell’eco mediatica avuta dalla battaglia che state conducendo contro i cosiddetti “minimi contributivi” previdenziali, versati in misura slegata dal reddito. Una lotta che appare assolutamente sacrosanta. Ce ne può parlare?

 

“La pensione, in assenza di meccanismi di sostegno ed integrazione previsti in modo solidale, dai soggetti più ricchi o dallo Stato, è un istituto che non regge ai cambiamenti della società contemporanea. Oggi i giovani avvocati si trovano costretti a versare contributi non proporzionali al proprio reddito, per avere, in presenza di una progressione reddituale tutt’altro che certa, pensioni da fame, ad un’età che viene vista come un miraggio da moltissimi tra noi. Ci battiamo contro una contribuzione regressiva, che sottrae reddito di vita, indispensabile per il nostro oggi, in cambio di una promessa da marinaio, che attiene alle pensioni da fame che, forse, otterremo in tarda età”.

 

Pur essendo un’associazione nazionale, è innegabile che a Napoli la vostra associazione veda il centro del suo radicamento ed attivismo. Cosa fa l’avvocatura napoletana su questi temi e come siete visti all’interno del Foro di Napoli dal resto della vostra categoria?

 

Nuova Avvocatura Democratica è un’associazione radicale, che utilizza forme di lotta e di espressione totalmente uniche nel panorama associativo italiano. Molti ci vedono come estremisti, avvocati che non rispettano i canoni del confronto politico classico, ma questo fa parte del gioco. E’ normale che il nostro radicalismo, la nostra indisponibilità a compromessi di piccolo cabotaggio, ci condannino a subire la messa all’indice, da parte di uno schieramento largamente compatto, su posizioni conservative e compromissorie con il potere che noi combattiamo. E’ però innegabile che la nostra azione, all’interno del Foro di Napoli, abbia spinto tutti a doversi misurare con lo standard di attivismo che abbiamo imposto e dunque proprio Napoli, seppure costretta, appare oggi la città italiana in cui l’avvocatura tutta sta assumendo posizioni più progressive. Ovviamente tutto questo è merito esclusivo della nostra azione e della nostra associazione”.

 

Quali sono i punti cardine del vostro programma?

 

“Il nostro statuto, consultabile sul nostro sito internet www.nuovaavvocaturademocratica.org, individua due questioni fondamentali da cui ripartire, per capovolgere l’attuale assetto della professione forense in Italia: quella giovanile e quella femminile. I giovani e le donne sono i soggetti che maggiormente pagano una impostazione normativa ed istituzionale vessatoria, sessista, nemica del futuro. Noi riteniamo che un paese che non valorizzi e tuteli le sue donne ed i suoi giovani non possa dirsi civile e lavoreremo perché ciò accada, sia all’interno dell’avvocatura, che della società italiana”.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti