Per quanto attanagliati da problemi enormi povertà, guerre, violenze e fame, sarebbe difficile trovare qualcuno disponibile a sedersi a tavola per mangiare una grigliata di pesciolini Nemo! Protagonista di uno dei film di animazione più famosi di tutti i tempi, con i suoi colori e quelle branchie velocissime, Nemo è diventato caro a chi ama e difende la natura. Trovarselo nel piatto, magari circondato da alghe stracotte e da corallo vecchio di 28 mila anni stecchito dal “warm global” provocherebbe parecchi dispiaceri. Questo però è il senso degli ultimi appelli lanciati dal WWF australiano, da Green Peace e dal biologo e fotografo naturalista Brett Monroe Garner, il quale senza mezzi temini ha affermato: “La Barriera Corallina sta cuocendo viva!”
La Grande Barriera Corallina, Great Barrier Reeef, per gli australiani semplicemente il Reef, si estende lungo le coste dello stato del Qeensland in Australia. Sono più di 2600 km di formazioni rocciose originate dalla sedimentazione dei coralli, una struttura così ben definita da essere visibile perfino dallo spazio. I coralli, con la vegetazione e migliaia di molluschi e crostacei, hanno formato isole e lagune incontaminate, dove il tempo pare essersi fermato. La stessa impressione dovette averla James Cook, non esattamente un romanticone, che scoprì il Reef nel 1770 mentre trasportava ergastolani destinati a popolare questo continente abitato da aborigeni. Pare che annotasse sul diario di bordo: “Sono giunto in Paradiso”.
L’innalzamento della temperatura dell’acqua però sta mettendo in pericolo la sopravvivenza del Reef e se il fenomeno dovesse continuare con questi ritmi, entro cinquant’anni la barriera corallina potrebbe scomparire. Si tratta dello “sbiancamento dei coralli” dovuto all’asfissia delle alghe che li ricoprono. L’acqua troppo calda fa morire le alghe e il corallo, senza la loro protezione, rimane esposto alla luce diretta del sole che ne determina lo sbiancamento. Nel 2016 il 93% dei coralli è andato soggetto al fenomeno e in seguito ben il 22% è morto. Con buona pace di capitan Cook dobbiamo dire che anche in Paradiso possono nascere battaglie legali.
L’Unesco, che nel 1981 ha dichiarato il Reef patrimonio dell’Umanità, sta valutando l’ipotesi del ritiro della protezione ed entro giugno comunicherà quanto ha deciso. Si è giunti ai ferri corti con il governo australiano dopo l’inizio dei lavori d’ampliamento del porto di Gladstone, nel Qeensland, e l’accusa di smaltire i detriti del dragaggio in mare. Le proteste per i lavori, bloccati da gente giunta da ogni parte dell’Australia, hanno indotto le autorità a correre ai ripari. Sono stati raddoppiati gli investimenti destinati alla protezione del Reef e acquistati numerosi allevamenti che sversavano rifiuti senza autorizzazione, danneggiando così i fondali. L’ipotesi del ritiro dell’appoggio da parte dell”Unesco preoccupa notevolmente: sarebbe un duro colpo al turismo e all’immagine consolidata dell’Australia come paese abitato da persone rispettose dell’ambiente.
La questione riguarda tutto il pianeta perchè, anche se invisibili, gli effetti del deterioramento del più grande ” polmone marino” della Terra sarebbero devastanti. Nemo nell’attesa incrocia le branchie e aspetta buone notizie. Non solo, è molto occupato a tranquillizzare le tartarughe centenarie che vivono nel Reef. Gli anziani sono spesso ansiosi e loro continuano a ripetere che un acqua tanto calda non la vedevano da centocinquant’anni. Che memoria!