Prezzi: da gelate e speculazioni stangata su spesa famiglie per ortofrutta

Una vera e propria stangata si sta abbattendo da settimane sulle tasche dei consumatori italiani, causata da gelate e maltempo ma anche dalla speculazione attuata sui listini. Lo denuncia oggi il Codacons, con riferimento al comparto dell’ortofrutta, interessato da abnormi incrementi dei prezzi al dettaglio certificati dalle rilevazioni Istat.
“A febbraio i rincari dei listini della frutta hanno raggiunto quota +9,4% rispetto allo scorso anno, mentre gli ortaggi sono volati addirittura al +37,3% – spiega il presidente Carlo Rienzi – Aumenti dei prezzi che hanno effetti devastanti per le tasche degli italiani: a parità di consumi, infatti, nel 2017 ogni famiglia spenderà in media 45,6 euro in più per l’acquisto della frutta, e 263 euro in più per la verdura, per complessivi +308,6 euro rispetto allo scorso anno solo per la spesa ortofrutticola”.
Una stangata determinata in parte dalle gelate che da gennaio hanno decimato le coltivazioni agricole, in parte dalle speculazioni che avvengono nei passaggi dei prodotti dal campo alla tavola.
“Oggi frutta e verdura subiscono fino a 7 passaggi di filiera dalla raccolta fino alle tavole delle famiglie – denuncia Rienzi – In tale percorso i prezzi dei vari prodotti ortofrutticoli mediamente triplicano, con danno sia per i coltivatori che per i consumatori. Per questo rivolgiamo un appello al Premier Gentiloni, affinché adotti misure specifiche per calmierare i prezzi dell’ortofrutta e fermare le speculazioni sui listini, perché il rischio concreto è che gli italiani rinuncino al consumo di frutta e verdura non potendo sostenere costi sensibilmente in crescita, con effetti negativi sulla dieta alimentare e sulla salute” – conclude il presidente Codacons.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti