In concomitanza con la mostra “Prima dell’alfabeto” – che sta affascinando il pubblico e ha già il tutto esaurito delle scuole – il grande matematico narra l’affascinante avventura dei numeri e dei calcoli attraverso i millenni:
dai sistemi elaborati sulle sponde del Tigri e dell’Eufrate all’epoca moderna .
Per l’occasione la mostra sarà aperta fino alle ore 21.00
***
Largamente apprezzata dalla critica e dai media nazionali, che stanno dedicando all’evento ampi approfondimenti, la mostra “Prima dell’alfabeto. Viaggio in Mesopotamia alle origini della scrittura” promossa dalla Fondazione Giancarlo Ligabue – a Venezia a Palazzo Loredan sede dell’Istituto di Scienze Lettere e Arti fino al 25 aprile 2017 – sta raccogliendo anche un notevole
successo di pubblico e soprattutto l’entusiasmo delle scuole.
A un mese e mezzo dall’apertura si sono già registrati quasi 4.000 visitatori con ben 200 cataloghi venduti, ma soprattutto – a soli venti giorni dall’avvio erano già state prenotate visite e laboratori da parte di 102 classi delle scuole veneziane.
Tutte esaurite le possibilità di visite scolastiche fino alla fine dell’esposizione.
Una vera soddisfazione per Inti Ligabue, presidente della Fondazione e figlio del famoso imprenditore, studioso e collezionista veneziano, che ha voluto – con queste e con le altre esposizioni precedenti e future – far conoscere e rendere fruibile al pubblico quell’incredibile patrimonio d’arte e storia costituito dalla Collezione Ligabue, con un occhio di riguardo per le giovani generazioni e per Venezia.
Ma gli impegni della Fondazione – nata in laguna poco più di una anno fa – non si fermano.
Mercoledì 8 marzo alle ore 17.00 sarà il matematico e grande divulgatore Piergiorgio Odifreddi – che è anche tra gli autori nel catalogo della mostra – il protagonista del terzo appuntamento con “ I DIALOGHI della Fondazione Giancarlo Ligabue”: incontri e conferenze con grandi intellettuali e personalità dei più diversi settori della cultura, tutti a ingresso gratuito, per stimolare il dibattito e la riflessione; per “conoscere e far conoscere” secondo il “motto” scelto dalla stessa Fondazione.
“Numeri di argilla e numeri di silicio. Una storia straordinaria” : nella sala conferenze di Palazzo Franchetti, Piergiorgio Odifreddi (Cuneo, 1950) ci accompagnerà attraverso la grande avventura dei numeri e dei calcoli matematici a partire dal sistema elaborato oltre 7 mila anni fa nell’Antica Mesopotamia, grazie alle pietre d’argilla modellate (la parola “calcolo” deriva dal diminutivo di calx , calcis “calcinaccio”, “pietruzza”) e grazie alle bullae che le raccoglievano (da cui deriva il nome delle nostre “ bolle di accompagnamento” !), fino all’età moderna con le lamine di silicio dei chip dei microprocessori .
A introdurre e accompagnare l’intervento del noto matematico, logico e storico della scienza –laureato in Italia, America e Russia, autore non solo di numerose pubblicazioni di studio e ricerca ma anche di famosi libri di divulgazione scientifica e d’opinione , noto per le sue posizioni forti e spesso polemiche – sarà Adriano Favaro, responsabile editoriale della Fondazione Giancarlo Ligabue e curatore del catalogo della mostra “Prima dell’Alfabeto” a Palazzo Loredan,
mostra che per l’occasione resterà aperta, l’8 marzo, fino alle ore 21.
L’ingresso ai Dialoghi è gratuito fino ad esaurimento posti.