La Musica sacra aiuti i fedeli ad entrare nel Mistero di Dio, a contemplarlo e a percepirne il senso. Papa Francesco ha svolto il suo discorso muovendo dall’Istruzione Musicam Sacram, nel 50.mo di pubblicazione e subito ha osservato che il Concilio Vaticano II colse la necessità per i fedeli di partecipare a una liturgia di cui potessero comprenderne pienamente il linguaggio.
Musica sacra sia inculturata nei linguaggi musicali dell’attualità
Sulla musica sacra e il canto liturgico, ha proseguito, “emerge una duplice missione” per la Chiesa: da una parte, si tratta “di salvaguardare e valorizzare il ricco e multiforme patrimonio ereditato dal passato, utilizzandolo con equilibrio nel presente ed evitando il rischio di una visione nostalgica o archeologica”:
“D’altra parte, è necessario fare in modo che la musica sacra e il canto liturgico siano pienamente ‘inculturati’ nei linguaggi artistici e musicali dell’attualità; sappiano, cioè, incarnare e tradurre la Parola di Dio in canti, suoni, armonie che facciano vibrare il cuore dei nostri contemporanei, creando anche un opportuno clima emotivo, che disponga alla fede e susciti l’accoglienza e la piena partecipazione al mistero che si celebra”.
No a superficialità e banalità a scapito della bellezza
Certamente, ha commentato, “l’incontro con la modernità e l’introduzione delle lingue parlate nella Liturgia ha sollecitato tanti problemi: di linguaggi, di forme e di generi musicali”:
“Talvolta è prevalsa una certa mediocrità, superficialità e banalità, a scapito della bellezza e intensità delle celebrazioni liturgiche. Per questo i vari protagonisti di questo ambito, musicisti e compositori, direttori e coristi di scholae cantorum, animatori della liturgia, possono dare un prezioso contributo al rinnovamento, soprattutto qualitativo, della musica sacra e del canto liturgico”.
Per questo, è stata la sua esortazione, “occorre promuovere un’adeguata formazione musicale, anche in quanti si preparano a diventare sacerdoti, nel dialogo con le correnti musicali del nostro tempo, con le istanze delle diverse aree culturali, e in atteggiamento ecumenico”. “La musica sacra e il canto liturgico – ha concluso Francesco – hanno il compito di donarci il senso della gloria di Dio, della sua bellezza, della sua santità che ci avvolge come una nube luminosa”.