Saporito, Usb Vigili del Fuoco: “Dirigenti guadagnano cifre impressionanti e gli operativi non hanno alcuna valorizzazione economica”

Pensioni, i vigili de fuoco chiedono di essere esentati dall'aumento dell'età

Costantino Saporitocoordinatore nazionale del sindacato Usb vigili del fuoco, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “Ho scelto Cusano”, condotta da Gianluca Fabi e Livia Ventimiglia su Radio Cusano Campus, emittente dell’Università Niccolò Cusano.

L’applauso generale dei media ai vigili del fuoco dopo i salvataggi all’Hotel Rigopiano. “Fa piacere come vigile del fuoco, ma come organizzazione sindacale fa riflettere –ha affermato Saporito-. In un Paese che si culla sugli eroi forse c’è un problema al monte. Il problema è quello di non aver affrontato realmente le emergenze con la giusta professionalità. In generale il corpo nazionale dei vigili del fuoco non si occupa più della prevenzione, viviamo in maniera estemporanea. Pochi giorni fa la Liguria bruciava, poi c’è stato il terremoto, poi la valanga, viviamo di soccorso, perché non abbiamo mai fatto la vera prevenzione, non abbiamo mai dialogato con gli enti locali, siamo vittime di noi stessi. Gli stipendi sono tra i più bassi, anche per coloro che lavorano in queste emergenze, non guadagnano più di 1400 euro al mese. Abbiamo i contratti bloccati, la nostra professionalità non è valorizzata. All’emergenza ci siamo arrivati a piedi, con i mezzi più vecchi d’Europa, senza attrezzature, a mani nude. Non abbiamo nessun apporto né di tipo economico né come risorse”.

“Bisogna mettersi a un tavolino e riformare il mondo del soccorso che non può essere concorrenziale -ha aggiunto Saporito-, dobbiamo smetterla con i dualismi. Non è possibile che un dirigente dei vigili del fuoco guadagnino cifre impressionanti e che un vigile operativo guadagni così poco”.

Fonte: Radio Cusano Campus

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti