[current_date format='D, d F, Y']

Formia, chiusura cavalcavia di Penitro: il Sindaco scrive al Prefetto per un incontro urgente

Condividi

Sono trascorsi due mesi e nulla si è mosso. La perdurante chiusura del ponte sulla SR 630 crea disagi quotidiani alla frazione di Penitro, rischi per la sicurezza degli automobilisti e riflessi negativi sul trasporto pubblico locale. In questo lasso di tempo il Comune è intervenuto più volte, interpellando l’Astral, titolare della strada, e proponendo soluzioni alternative volte a limitare i disagi in attesa dei lavori di consolidamento del ponte. Finora le richieste di incontro non hanno trovato riscontro e il Sindaco Sandro Bartolomeo non intende aspettare oltre. Questa mattina ha chiamato telefonicamente l’ingegner Mallamo, Amministratore unico dell’Azienda Strade Lazio rappresentando tutti i disagi che derivano alla popolazione dalla chiusura prolungata del sovrappasso sito al km 29+300 della SR 630. Con la Comandante della Polizia Locale Rosanna Picano ha poi scritto alla Prefettura e ai vertici dell’Astral chiedendo un incontro urgente mirato a definire le strategie più idonee alla soluzione del problema.

Abbiamo proposto delle misure tampone – spiega il primo cittadino – che ci consentirebbero di alleviare i disagi e di consentire l’accesso al quartiere di Penitro in condizioni di sicurezza. Penso all’installazione di semafori intelligenti, ad una rotonda da realizzare con new jersey o ad altri dispositivi leggeri da allocare nei pressi dell’intersezione del cavalcavia. Il perdurare di questa condizione non è più tollerabile. Faccio notare che, al fine di consentire il passaggio a Penitro dei bus del trasporto pubblico locale, il Comune di Formia ha dovuto adottare un itinerario alternativo con i mezzi costretti ad uscire da Formia per ritornare verso Penitro dopo aver girato al cavalcavia di Spigno Saturnia. Ciò determina un costo aggiuntivo del trasporto a carico della Regione ed è ragionevole che questa condizione non possa durare a lungo dal momento che il chilometraggio assentito non sarà sufficiente a garantire il funzionamento ad oltranza del servizio. Il percorso fuori Formia dei bus crea inoltre non pochi disagi dal momento che spesso l’allungamento dell’itinerario determina la soppressione di corse a causa dei continui ritardi. Comprendiamo le difficoltà legate alla portata degli interventi che l’Astral dovrà eseguire per la messa in sicurezza del ponte. Chiediamo però di ragionare sulle soluzioni tampone che ci consentano di alleviare l’emergenza”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Fontana di Trevi, via le bancarelle

“Va bene allontanare bancarelle e ambulanti da monumenti e luoghi simbolo di Roma, ma la sindaca Raggi deve garantire il decoro in tutta la città, a partire dai rifiuti che invadono le strade della capitale”.
Lo afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi, commentando la visita odierna di Virginia Raggi a Fontana di Trevi e le dichiarazioni rilasciate dalla sindaca.

Strisce pedonali non a regola. La vernice scolorisce subito

La vernice utilizzata per la realizzazione delle strisce pedonali sulle strade della capitale non rispetterebbe i parametri di legge e, forse anche per questo, le zebre si scoloriscono velocemente, diventando invisibili e mettendo a repentaglio l’incolumità dei pedoni. Il dato emerge da una perizia tecnica commissionata dal Codacons, che ha monitorato la “vita” delle strisce pedonali su una strada a campione (viale delle Milizie), analizzando la vernice utilizzata per la segnaletica, il rispetto dei requisiti previsti dalla legge e la sua durata. Vicenda che ora finisce al vaglio della Procura della Repubblica e della Corte dei Conti, affinché si accertino le responsabilità dell’amministrazione capitolina.

Roma, polemica per la chiusura delle scuole oggi per maltempo

L’ordinanza emessa ieri dal sindaco di Roma, Virginia Raggi, con la quale si dispone per oggi la chiusura di tutte le scuole della capitale, è un provvedimento assurdo e ingiustificato che ha gettato nel caos migliaia di famiglie. Lo afferma il Codacons, che attacca l’operato dell’amministrazione.

Iscriviti alla newsletter