Nella celebre commedia “Natale in casa Cupiello” di Eduardo de Filippo il protagonista, Lucariello, chiede al figlio se gli piace il presepe sperando in una risposta positiva che non arriva perchè il giovane vuole indispettirlo. Analogamente in politica sembra che le questioni assumano la forma di un puntiglio, come la disputa sul presepe, eludendo la sostanza.
Non è questo il caso dei voucher in cui la sostanza c’è eccome? Voucher è una parola che impazza dopo il pronunciamento della Consulta che ha ammesso il referendum in merito al suo uso (secondo alcuni più abuso). Si vuole stabilire se sono forme di di retribuzione efficaci o se rendono sempre più sommerso il lavoro non garantito. Vediamo di capire le maggiori perplessità tenendo presente che forme analoghe di pagamento sono diffuse anche all’estero.
I voucher o buoni lavoro sono erogati dall’INPS per pagare lavori occasionali o prestazioni di lavoro accessorio, cioè non fornito con la tutela di un contratto. Prima adoperati nel settore domestico, alberghiero e agricolo, il loro uso è stato esteso a tutti gli ambiti. Il Jobs Act ha introdotto la tracciabilità dei voucher e innalzato il tetto del redddito che si può guadagnare con essi a 7000 euro. Il taglio minimo è 10 euro per una prestazione di un’ora e al lavoratore vanno 7,50 euro, il resto viene ripartito fral’ INPS che eroga il servizio e l’ INAIL che offre la copertura assicurativa. I voucher sono conteggiabili per la pensione, ma non fanno accedere ad altre tutele: maternità, malattia, assegni familiari, disoccupazione. A fronte di ciò il voucher non è tassabile, non cambia la condizione di disoccupato o inoccupato, permette di versare contributi volontari e di cumulare diversi trattamenti pensionistici. La sua introduzione è avvenuta quindi sotto la spinta di un’ottima intenzione: sottrarre al precariato quei “lavoretti” che sono invece lavoro qualificato.
Strada facendo poi è capitato che siano stati adoperati per dribblare il fisco e quant’altro, fornendo prestazioni che, se svolte nell’ambito di un contratto, sarebbero state più onerose e legislativamente impegnative per il datore di lavoro. Insomma si sono creati degli universi paralleli in cui ci si riconosce soltanto se si ha la stessa tipologia di inquadramento. Quando la cosa accade è come l’incontro fra due naufraghi su un’isola deserta, un colloquio fitto di sigle, codici e parametri in cui la sintonia è totale, due anime e lo stesso sfruttamento! La forza dei voucher si è vista anche dalle conseguenze che ha avuto sul linguaggio, è venuto fuori “voucherizzare”, che proprio non si può sentire senza avvertire un brivido. La frase “Sarai voucherizzato al più presto”, fa pensare all’avvio di un’azione sanitaria. Ancora peggio è “sei già voucherizzato?” Significa che dopo i voucher c’è una fase conosciuta e bisogna attraversare la prima come le malattie esantematiche.
Gli anziani, ignari di queste nuove dinamiche, sono in apprensione sentendo i nipoti dire forse mi va bene, prendo qualche voucher in più questo mese. Allarmati, vedendoli uscire il sabato per andare in discoteca, raccomandano, “controlla che non ti mettano un voucher nel bicchiere, fai attenzione…!”
Ma il voucher ha una e mille risorse perchè mentre si discute sulle sue possibili modifiche ha già trovato come riciclarsi, l’ assegno di riaccompagnamento, per il lavoratore disoccupato nel periodo in cui cerca una nuova occupazione, infatti non sarà pagato in denaro bensì in voucher.
Ti piacciono i voucher ? Si.
Fonti informative [Tasse-fisco. com] [Il portafoglio. Info lavoro.] [Portale Inps]