Due di coppia

Secondo la sociologia essere in  due vuol dire già formare un gruppo, il gruppo ha caratteristiche diverse dal singolo individuo,  potenzia le abilità ed assorbe  eventuali fallimenti.  Nelle epoche passate il gruppo rispondeva   al soddisfacimento dei bisogni primari, in seguito ha assunto anche lo scopo di condivisione di ideali e motivazioni sociali, fino ai giorni nostri in cui un gruppo serve  per influenzare  in base alla forza  di pressione costituita dalla combattività dei suoi componenti, che possono essere transnazionali,  ovvero risiedere nei posti più lontani del pianeta e collaborare attraverso la rete.

La regola del gruppo vale anche per gli omicidi? I criminologi se lo sono chiesto di fronte a delitti efferati che hanno scosso l’opinione pubblica e che riguardano soprattutto  le donne. Pensiamo al caso di Roberta Ragusa, i suoi occhi, di un azzurro sfolgorante, guardano come da una tela del  Cinquecento. Il suo profilo è simile a quello di una dama che fissa  il pittore, calma eppure con un filo di tristezza. Se avesse avuto un vestito di velluto scuro e qualche perla  tra i capelli e magari un ermellino tra le braccia  sarebbe stata perfetta.  Invece è sparita nel nulla. O il caso di Elena Ceste, madre di quattro figli,  le cui  spoglie sono state trovate poco lontano da casa, ridotte  a cenci pietosi. Una vicenda amara su cui ci vuole tanta delicatezza, per rispetto dei suoi ragazzi. Elena infangata da  chi, è doveroso il condizionale,  forse l’ha uccisa  e l’incolpava di cercare uomini sul web.

In questi casi le morti appaiono comprensibili, compiute per le ragioni oscure che producono conflitti familiari ancestrali. Ma nel caso della coppia diabolica di Saronno, medico-infermiera, quali erano i bisogni di quel piccolo gruppo? In quali aspetti si davano forza e quali  responsabilità annullavano? Pensavano di aver avuto l’incarico di decidere della vita e della morte delle persone a loro affidate. Uno scopo di cui  molti operatori del nosocomio erano a conoscenza. Alcuni, durante i loro turni chiedevano di  essere spostati, altri si davano malati, altri  approfittavano del fatto di sapere per chiedere promozioni in cambio del silenzio! E tante voci, un vortice di voci come una bufera silenziosa e costante, che girava per i corridoi, agitando  le menti  come le foglie di autunno nel cortile. Si sapeva di quel cocktail  di farmaci mortali, non esattamente uguale all’aperitivo  del  bar, di cui il medico anestesista Leonardo  Cazzaniga, pare possedesse la ricetta. E veniamo all’altro polo del gruppo: l’infermiera-amante Laura Taroni , una relazione tollerata e a volte esibita, una passione per le spade, che usava al posto degli ansiolitici. Quando si sentiva giù le bastava manovrare una Katana, la micidiale spada giapponese per sentirsi meglio!

Anche lei pensava di aver ricevuto un compito nella vita: fare pulizia e aveva iniziato  in famiglia, uccidendo la madre, la zia  e il marito che era stato convinto, con la forza di analisi truccate e diagnosi false, di avere una malattia inguaribile, grazie a medici che avallavano la messinscena, il  poverino è morto. Laura Taroni è quella dei due che chiama le cose con il loro nome e  di fronte al tentativo di Cazzaniga di far passare  le morti per  eutanasia dice che sono omicidi. Ha ragione, lei lo sa bene. L’aspetto che sconcerta della vicenda  e che se fosse confermato aprirebbe molte ipotesi di reato con la rete capillare di coperture di cui  i due potevano usufruire. Significa che il gruppo era molto più numeroso e solido di quanto si possa supporre. Formuliamo la domanda: quanti sapevano che venivano somministrati farmaci mortali  a pazienti in gravi condizioni? Cosa teneva le bocche cucite di fronte a decessi anomali?  E’ di  due giorni fa la notizia che, nel caso del marito della Taroni, un  rappresentante delle forze dell’ordine aveva spedito un fax in cui chiedeva di indagare, quel fax è stato ignorato.  I due indagati  ora rifiutano di rispondere agli inquirenti, come nuova coppia criminale solleticano  la curiosità morbosa di chi è avido di particolari. L’amore per la morte come cemento di un rapporto, sentirsi vivi e punitivi  per trovare un afrodisiaco diverso che altri non possono avere e poi l’odio per una vita banale e quotidiana.

Però la gita al centro commerciale la domenica e le discussioni con i figli, incolpevoli e incoscienti, sui sistemi  per ammazzare e la frase  shoccante: peccato che non abbiamo neppure i maiali, sarebbe stato un problema in meno buttare i cadaveri agli animali. La magistratura è al lavoro per dipanare la matassa delittuosa, per accertare il numero delle morti oscure  e delle cartelle falsificate, si parla di un’ottantina, numeri da brividi. Il sodalizio criminale, il piccolo gruppo con una missione da compiere per adesso regge, i due non si rimpallano le responsabilità, non ancora almeno. Il  piano di porre fine ai giorni di qualcuno è stato bloccato forse per una crepa nel muro delle omertà, dettata dalla paura e chissà da cosa altro.

Possibile  ci  sia chi si è lasciato convincere in buona fede, quante volte diciamo: ha smesso di soffrire? Una storia in cui si è giocato sulla fragilità   che   prende quando affidiamo il nostro corpo affinchè venga curato. “Cura” in latino significa  molte cose, tra cui preoccupazione e   ” cura ut valeas” significava stai bene, cioè senza preoccupazioni e affanni che turbano la salute. Difficile   sia questo il senso dato alla parola “cura”  dai due  di Saronno, non si toglie la vita per  eliminare le preoccupazioni ma sempre di più in questo nostro mondo senza pazienza e frettoloso si cercano soluzioni spicce che  invece sono  deliri o per usare un termine appropriato ammazzamenti. Niente di poetico o  romantico, niente di filosofico o umanitario,  crudeltà di cui  i due andavano , si spera per noi, incoscientemente   fieri.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti