Papa: “Nel presepe rivediamo dramma migranti, solidali con i più deboli”

Un abete rosso alto 25 metri proveniente dalle montagne del Trentino, un Presepe formato da 17 figure con la tradizionale “croce di Malta” e il ‘luzzu’, tipica imbarcazione dell’arcipelago maltese. Il Papa esprime la sua riconoscenza per i doni che saranno ammirati in Piazza San Pietro dai pellegrini di tutto il mondo durante l’Avvento e le festività del Natale.

Nel presepe rivediamo il dramma dei migranti di oggi
Il suo commento riguardo al presepe va alla barca posta sulla scena che richiama anche la triste e tragica realtà dei migranti sui barconi diretti verso l’Italia:

“Nell’esperienza dolorosa di questi fratelli e sorelle, rivediamo quella del bambino Gesù, che al momento della nascita non trovò alloggio e venne alla luce nella grotta di Betlemme; e poi fu portato in Egitto per sfuggire alla minaccia di Erode”.

Nel presepe un messaggio di fraternità e accoglienza
Francesco ricorda poi il messaggio di fraternità, di condivisione, di accoglienza e di solidarietà che porta ogni presepe:

“Anche i presepi allestiti nelle chiese, nelle case e in tanti luoghi pubblici sono un invito a far posto nella nostra vita e nella società a Dio, nascosto nel volto di tante persone che sono in condizioni di disagio, di povertà e di tribolazione”.

Lasciamoci attrarre dalla bontà di Dio, contempliamo la sua misericordia
L’albero di Natale parla anche della bellezza delle montagne e invita a contemplare il Creatore e a rispettare la natura, opera delle sue mani. Papa Francesco sottolinea:

“Il presepe e l’albero formano quindi un messaggio di speranza e di amore, e aiutano a creare il clima natalizio favorevole per vivere con fede il mistero della Nascita del Redentore, venuto sulla terra con semplicità e mitezza. Lasciamoci attrarre, con animo di fanciulli, davanti al presepe, perché lì si comprende la bontà di Dio e si contempla la sua misericordia, che si è fatta carne umana per intenerire i nostri sguardi”.

Nel pomeriggio, alle 16.30, la cerimonia di inaugurazione del Presepe e dell’albero che quest’anno rimarranno illuminati fino alla notte di domenica 8 gennaio 2017.

(Da Radio Vaticana)

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti