[current_date format='D, d F, Y']

Roma, strage di via Ventotene: il Conapo commemora i vigili del fuoco e le altre vittime

Condividi

Il 27 novembre del 2001, a Roma  in via Ventotene, nel quartiere Montesacro, un’esplosione dovuta ad una fuga di gas causava otto vittime, tra cui quattro vigili del fuoco accorsi per compiere il loro dovere.  Uno scenario di guerra, con decine di feriti, solai crollati, vetture ribaltate finestre rotte a decine di metri di distanza e cinque palazzine totalmente evacuate.

“A quindici anni esatti dalla strage di via Ventotene ricordiamo e commemoriamo le vittime tra cui i quattro nostri valorosi colleghi che , prima della deflagrazione, erano riusciti a far uscire quasi tutte le persone dal fabbricato interessato dalla fuga di gas. Ancora una volta i Vigili del Fuoco, con abnegazione e spirito di sacrificio, con il prezzo della vita, hanno impedito conseguenze ben maggiori. Il capo squadra Danilo Di Veglia e i vigili del fuoco Fabio Di Lorenzo, Alessandro Manuelli e Sirio Corona sono sempre presenti nei pensieri e nei ricordi di tutti noi”.

Lo esprimono in una nota il segretario generale Conapo Antonio Brizzi e il segretario Conapo di Roma Rossano Riglioni, anche a nome di tutti gli iscritti al sindacato.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

40 feriti per bus contro albero a Roma

Non c’è pace per gli utenti del trasporto pubblico della capitale, sempre più tartassati da incidenti e disservizi vari che nella migliore delle ipotesi creano disagi, mentre nella peggiore mettono a rischio l’incolumità dei cittadini. Lo afferma il Codacons, commentando quanto avvenuto oggi a Roma, dove un bus si è schiantato contro un albero su Via Cassia mentre la stazione metro Furio Camillo è stata chiusa al pubblico per problemi alle scale mobili.

Iscriviti alla newsletter