Regione Lazio, Santori, FDI: “A rischio il patrimonio naturalistico, guardie ittiche e venatorie al palo”

“Da mesi, in assenza di decreti e convenzioni, le Guardie ittiche e venatorie volontarie sono impossibilitate a esercitare le loro funzioni a causa del rimpallo di responsabilità tra Città metropolitana e Regione Lazio. Una situazione disastrosa tutta addebitabile al presidente Zingaretti che non si era evidentemente accorto della competenza regionale in materia. Infatti, il 17 ottobre, e dopo numerosi solleciti inviati dalle associazioni del settore, la città Metropolitana con una nota ufficiale ha comunicato che l’autorità sul comparto è dell’assessorato all’Agricoltura, caccia e pesca della Regione Lazio che però ancora non si è attivato per fornire risposte chiare ed esaustive sul fronte dei rinnovi dei decreti o sul rilascio di nuove autorizzazioni. Conseguenza di questa impasse è in primis un sovraccarico di lavoro per la Polizia provinciale, già oberata di competenze, e costretta a ovviare alla carenza di guardie volontarie. Ma si registra, inoltre, un’anarchia generalizzata nelle province laziali, Rieti, Viterbo, Frosinone, Latina e Roma, a causa di un controllo del territorio che di fatto non c’è o è molto blando. Ricordiamo, infatti, che le guardie ittiche e venatorie sono un fondamentale deterrente per malintenzionati e contrabbandieri. Inoltre, risulta assente la sorveglianza a tutela del patrimonio naturalistico locale che così è esposta a maggiori rischi. E’ ora che l’assessore all’Agricoltura, Carlo Hausmann, si desti dal suo torpore e decida di dare un segnale alle centinaia di richieste che giacciono sul suo tavolo per negligenza e inerzia che riteniamo inaccettabili”.

E’ quanto dichiara Fabrizio Santori, consigliere regionale del Lazio di Fratelli d’Italia

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti