[current_date format='D, d F, Y']

Rieti, il 9 novembre il Corso di formazione “A scuola di resilienza. Apprendere e insegnare dopo una catastrofe”

Condividi

Partirà a breve, il 9 novembre presso la Sala Polifunzionale Ater di Villa Reatina a Rieti, il Corso di Formazione “A scuola di resilienza. Apprendere e insegnare dopo una catastrofe” per insegnanti, educatori, psicologi e operatori sociali del reatino. Il Corso, coordinato dal Prof. Alessandro Vaccarelli dell’Università dell’Aquila, è stato programmato come azione specifica del Progetto Velino for Children, la risposta che il territorio della valle del Velino, per il tramite della VI Comunità Montana, in partenariato con altre istituzioni (Comune di Rieti, Ufficio Scolastico Provinciale, Università dell’Aquila, Caritas), ha dato al terremoto del 24 agosto e al nuovo recente sciame sismico. Straordinario il numero delle adesioni, con più di 240 iscritti. Gli organizzatori dovranno pertanto duplicare il percorso formativo, per consentire a tutti gli iscritti di partecipare. Durante la prima giornata, il pedagogista Alessandro Vaccarelli e la geografa Lina Calandra, entrambi dell’Università dell’Aquila, parleranno di individui e comunità nelle situazioni di crisi e catastrofe e, dunque, di resilienza, di educazione, di territorio. A salutare l’iniziativa, interverranno l’assessore alle Politiche Socio-sanitarie del Comune di Rieti, Stefania Mariantoni, il Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale, Giovanni Lorenzini, la vice presidente della Comunità Montana del Velino, Maria Antonietta Di Gaspare.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

A Forcella parte Transit. Scuola di teatro gratuita per 20 giovani italiani e stranieri

Al via le attività del progetto TRANSIT, vincitore del bando “NUOVOIMAIE per il sociale”, ideato e diretto dall’Associazione culturale di ricerca e produzione teatrale “Teatri di Seta” in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, l’attrice Rosaria De Cicco e le Associazioni “I Teatrini” e “f.pl. femminile plurale”. 

Iscriviti alla newsletter