[current_date format='D, d F, Y']

Roma, ancora sequestri a via Sannio, linea dura della Polizia Locale

Condividi

Continua la lotta senza quartiere ai venditori abusivi e a coloro che vivono nell’illegalità fuori e all’interno del mercato di via Sannio: questa mattina numerosi agenti di Polizia Locale provenienti dal gruppo Appio della Polizia Locale e dal commissariato S.Giovanni della Polizia di Stato sono intervenuti, a distanza di 6 giorni dall’ultimo blitz, durante il quale erano stati sequestrati numerosi articoli contraffatti e dosi di sostanze stupefacenti.
Anche oggi sono stati sequestrati numerosi articoli, circa 500 di cui un centinaio falsi; grazie all’impiego di cani antidroga, sono state rinvenute in terra alcune dosi di Hashish, circa 130 grammi, pronte per la vendita al dettaglio. All’interno del mercato, invece, i controlli di Polizia Amministrativa hanno permesso di scoprire un banco che vendeva merce senza alcuna autorizzazione: tutto è stato posto sotto sequestro, il titolare sanzionato.

Indagini sono ancora in corso, mentre l’area continua a essere tenuta sotto controllo.
Un intervento, quello odierno, che ha ribadito la volontà della Polizia Locale di voler azzerare l’illegalità tra i banchi del mercato di via Sannio, ripristinando il decoro e garantendo quindi sicurezza ai cittadini e agli avventori.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Roma, blitz della polizia locale contro l’abusivismo commerciale

Polizia Locale, triplice blitz nella mattinata contro abusivismo commerciale, mercatini illegali e contraffazione: sequestro di centinaia di chili di merce. Ad Anagnina intercettato furgone con carico di capi di abbigliamento contraffatti: oltre 2mila articoli sequestrati.

Testaccio, controlli sui parcheggiatori abusivi: dieci i fermi

Continuano le attività di controllo da parte della Polizia Locale di Roma Capitale per contrastare il fenomeno illegale dei parcheggiatori abusivi. Solo negli ultimi giorni, ad esito di una serie di verifiche eseguite nelle zone maggiormente colpite da tale problematica

Iscriviti alla newsletter