La bellezza esteriore è il presupposto indispensabile di quella interiore.Teorema scontato se non fosse che gli Italiani, si dice, sono diventati un popolo di narcisisti, attenti all’aspetto fisico al punto di avere con lo specchio un rapporto tipo affetto profondo. Secondo un’indagine, commissionata da una casa di prodotti dermatologici, il 50% degli abitanti del bel paese si specchia ogni volta che può. Ben il 33% afferma di farlo tre volte al giorno e il 17% assolutamente prima di uscire di casa.
Luogo privilegiato dello specchiarsi, per le sue caratteristiche di privacy, è il bagno, ma se si pesca nelle borse non è infrequente trovare uno specchietto con cui darsi una sistemata prima di una riunione o di un’occasione speciale. Il discorso coinvolge anche gli uomini atterrati ormai definitivamente sul pianeta bellezza, come testimoniano le vendite, capaci nottetempo di soffiare l’antiage. Il dato più curioso inerente l’argomento è quello relativo all’ultimo quesito posto. Il 44,8% del campione intervistato afferma che l’umore della giornata che sta per iniziare, sarà influenzato da quanto ci si è piaciuti specchiandosi al mattino. E’ quello il momento topico!
Un esempio: ci si avvicina allo specchio per non sbavare con il fard o il rossetto il vestito scelto con cura, l’attenzione viene catturata da una ruga sottile che corre lungo la guancia, ieri non c’era. Non è profonda, sorridendo si spiana subito, un velo di correttore e sparisce ma come esistono le leggi della termodinamica, esistono le leggi delle rughe. La prima: la ruga vista una volta sarà vista anche le volte successive, la seconda: una ruga a livello iniziale è certo che è destinata ad approfondirsi, la terza: le rughe non vengono mai sole.
Sconfortante, ma la salvezza è dietro l’angolo, grazie ad un moda che spopola fra le celebrità, Gwyneth Paltrow, Jennifer Lopez, Charlize Theron lo hanno già fatto. Fatto cosa? Farsi un selfie, appena sveglie, senza trucco e al naturale. Qualche tentativo da noi c’è stato, fra la perplessità dei familiari di fronte ad occhi pesti e colorito grigio chiaro che però fa tanto star e libertà. Sono mode che periodicamente esprimono il desiderio di liberarsi dalle imposizioni di apparire sempre al meglio. Attenzione però , il passo verso la trasandatezza è breve. Infatti, tranne pochi privilegiati in grado di emergere dalle lenzuola più belli di come ci si erano addormentati, la maggior parte delle persone, appena alzata , ha un aspetto “stropicciato” non modello Beauty Farm, più tipo centrifuga della lavatrice.
Ad ogni modo l’industria cosmetica, una delle poche in attivo e in continua espansione, che impiega 200.000 persone in Italia e fattura oltre dieci miliardi l’anno, ha deciso di cavalcare la moda del momento. Le tendenze vanno assecondate così come la voglia di “luxury beauty products” ovvero prodotti di bellezza che con il semplice acquisto fanno già sentire più belli. Creme per la pelle, per la cura dei capelli e il make up. In primis i rossetti, amati pare alla follia, ma che devono avere una caratteristica, quella di ottenere un effetto naturale. Uguale ai film in cui l’attrice, con due occhi splendidamente truccati, neanche un capello fuori posto e due labbra color ciliegia si rivolge al marito, che le augura il buongiorno, dicendo: “ti prego non guardarmi lo sai che appena sveglia sono orribile!”
Forse non è questo ciò a cui si aspira nel farsi un selfie, perchè l’aria assonnata suscita tenerezza è più che legittimo. L’importante è che non si trasformi nell’ennesimo diktat che ci si sente in dovere di osservare, magari il giorno in cui (e capita) alzarsi equivale a presentarsi davanti al plotone di esecuzione. Ci sarebbe però un’altra possibilità: garantire alla vicina di pianerottolo la stessa chance delle dive, scegliere il giorno natural se gli va o quello in cui essere semplicemente sfolgoranti. Anche la signora, che tra poco vedremo uscire carica di zaini, deve avere la certezza di apparire meravigliosa subito dopo essere stata catapultata giù dal letto da una sveglia che non smette di suonare.
Buongiorno!