Dopo la vittoria a Roma e Torino delle due candidate sindaco ricordo ci fu molta indulgenza ed anche disponibilità ad aspettare i cambiamenti, nonostante la situazione, soprattutto della capitale, fosse più che urgente. Tra quelli preoccupati c’ero anch’io, per la grande sfida lanciata a due giovani donne nel compito di gestire la “cosa” pubblica.
Dico subito che l’Appendino non mi da tanti grattacapi: lavora, si è inserita bene e non mi arrivano note sul diario da firmare. Almeno per adesso. Come è risaputo i genitori sono in apprensione per i figli che attraversano periodi complicati. Fortunatamente la sindaca Raggi ha trovato il tempo di andare a fare la spesa scatenando un putiferio da parte di chi la voleva ancora più esile. Non è una novità che andar dietro a persone, che entrano ed escono dalla giunta a velocità impressionante stressa! L’importante è stare lontani da cibi dolci e consolatori in quanto gli incarti, “duplici e triplici” che ne conservano la freschezza, andrebbero ad aumentare il già gravoso problema rifiuti. Una curatina poi al look, magari con qualche acquisto volante.
La sobrietà va bene, ma non è solo risparmiando sugli accessori che si risana il bilancio, vero? Insomma non tenga in agitazione me e le molte elettrici che hanno seguito con attenzione l’esordio sul podio, ahia cosa ho detto, di una donna in una grande metropoli. L’importante, credo, al di la della durata e dell’esito, è dare alle questioni un’impronta personale. Difficile in questo momento, in cui nella politica ogni questione viene vagliata e sezionata. Ma cimentarsi nell’amministrazione vuol dire correre il rischio di fallire. Grandi aspettative generano grandi responsabilità ed è giusto si venga giudicati per il proprio operato. Giudicati, non linciati. Un aspetto dello scontro politico recente, che si carica spesso di situazioni personali o momenti non pubblici rincorsi e mostrati con interesse morboso. La politica del terzo millennio è così, molto raccontata. Ha il tono della chiacchiera fra amici e la diffusione ubiqua attraverso i media. Perchè alla fine, le ragazze lo tengano presente, i cittadini meritano considerazione e chiedono credibilità. Non si può vivere con le buche che si aprono a catena, gli autobus strapieni e latitanti, i servizi ridotti all’osso. Con i problemi diventati cronica quotidianità. Negli enti locali, alle ultime amministrative, le donne hanno voluto essere presenti in gran numero per dare prova concreta di capacità e impegno. Un comune più piccolo per cominciare non sarebbe stato meglio? Ormai è fatta…
Sapessi lavorare ai ferri produrrei svelta qualche scialle di lana che proteggesse le ragazze e chiunque altra amministratrice ne avesse bisogno dalle correnti. Tocca farne a meno. Ma, e parlo per la sindaca Raggi, un’altra nota e dovrò chiedere un colloquio. Perchè così mi rischia di perdere l’anno. Volevo dire rischia di perderci la città!