Roma, Rione Monti e Via Urbana, Santonocito, FDI: “Necessaria maggiore attenzione per lo storico rione”

[su_quote]

Dalla stampa  si apprende che la Sindaca Raggi sarebbe orientata verso la pedonalizzare di Via Urbana, la storica strada del Rione Monti, che rappresenterebbe un primo esperimento di modifica della viabilità da estendere successivamente a buona parte del Rione stesso.

Come consigliere del I Municipio ho sempre espresso la mia contrarietà al progetto di totale chiusura al traffico di strade e vie. Per provvedimenti siffatti sarebbe sempre necessario infatti uno studio approfondito e preliminare dei flussi viari e della sosta in quanto gli stessi influiscono sull’andamento del traffico e sui valori di inquinamento atmosferico dei rioni o quartieri limitrofi.

Su Via Urbana ribadisco che la migliore soluzione, frutto anche di un’analisi di un apposito Ordine del Giorno presentato a mia firma in Consiglio di Municipio, sia quella scelta nella passata legislatura, che prevedeva l’apposizione di  parapedonali solo su un lato della via per una viabilità con passaggi pedonali in sicurezza e l’istituzione del limite di velocità di 30km/h. Altra cosa invece è un’eventuale modifica della viabilità, magari a titolo sperimentale per un anno, in alcune vie del Rione tra Via Panisperna, Via dei Serpenti e Via della Madonna dei Monti sempre però concertata con residenti, operatori e Associazioni del Rione. La valorizzazione e il rilancio di Via Urbana necessitano piuttosto di interventi che riportino legalità, decoro e vivibilità, tenendo però conto delle esigenze sia dei cittadini residenti che delle attività commerciali presenti.

[/su_quote]

Così in una nota Lorenzo Santonocito, Consigliere per Fratelli d’Italia e Presidente della Commissione Trasparenza nel I Municipio

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti