Terremoto, Guida, segretario geologi del Lazio: “Possibile altra scossa di intensità pari o superiore di questa”

 

Intervenuta ai microfoni di Radio Cusano Campus, emittente dell’Università Niccolò Cusano, Tiziana Guida (Segretario Ordine dei Geologi del Lazio), ha fatto il punto della situazione legata ai drammatici eventi che hanno colpito il centro Italia.

La scossa di terremoto avvenuta alle 3:36 del 24 Agosto, nella zona di Amatrice, si è sviluppata lungo una faglia nota ai geologi, con una magnitudo di 6.0 della scala Richter, pari a quella che colpì L’Aquila nel 2009, “gli effetti al suolo, però, sono diversi e dipendono – ha spiegato il Segretario Guida – dalle caratteristiche del terreno, che può dare o meno un effetto di amplificazione delle onde sismiche, aumentandone gli effetti sugli edifici, e dal fatto che, in questo caso si è trattato di una scossa di superficie, a soli 4 km di profondità”.

Dopo L’Aquila e l’Emilia Romagna nel 2012, il terremoto che ha colpito Amatrice e comuni limitrofi ha avuto il suo apice drammatico nelle ore notturne ma, a questo proposito, Guida ha voluto precisare come “non è assolutamente vero che i terremoti si verificano solo di notte. Statisticamente, il numero di terremoti che avvengono di notte è lo stesso di quelli che avvengono di giorno. Si avvertono con maggior forza quelli che si sviluppano di notte a causa del silenzio, mentre si è nella propria abitazione, mentre di giorno è più difficile avvertirle se si è all’esterno”.

Alla domanda se sia poi possibile fare previsioni relative allo sciame sismico e alle scosse di assestamento che faranno seguito nei prossimi giorni, il Segretario Guida ha affermato che “non è possibile fare previsioni su quando ci saranno nuove scosse. È però possibile che si verifichi un’altra scossa d’intensità pari se non addirittura superiore a quella della notte scorsa”.

Fonte: Radio Cusano Campus

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti