Viterbo, S. Maria in gradi: giovani restauratori al lavoro

 

Il lavoro dei ragazzi che frequentano il corso di Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, è cominciato il 4 luglio e andrà avanti per un mese. Sono 10 e sono tutti studenti del corso di laurea magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali dell’Università della Tuscia.  Gli affreschi ai quali stanno rivolgendo la loro attenzione sono quelli dei primi del seicento che ornano il chiostro medioevale (1252) del complesso di S.Maria in Gradi dove ha sede il rettorato dell’Ateneo viterbese. Cominciano la mattina presto e vanno avanti per tutta la giornata. Gli affreschi raffigurano scene della vita di S.Domenico il cui ordine fondò il complesso nel quale si trova il chiosco. Complesso fatto erigere da Raniero Capocci. A coordinare i lavori il prof. Mark Gittins docente del corso di laurea assistito dalla dottoressa Anna Arcudi. “E’ un cantiere didattico estivo- ha detto il prof. Gittins- al quale i ragazzi stanno lavorando da qualche giorno. I giovani che sono al secondo anno di università mostrano già una buona tecnica in fatto di restauro. Gli affreschi sono ancora ben visibili e malgrado alcuni siano del tutto scomparsi, restano tuttavia altri di pregevole fattura”. “Seguendo i ragazzi- dice Anna Arcudi assistente del prof. Gittings e restauratrice lei stessa- in questo impegno quotidiano notiamo il grande interesse e cura che mettono in ogni fase dell’operazione. Si ha la netta sensazione della loro grande soddisfazione e delle loro già buone capacità. Fanno tutto con vero entusiasmo”. “Stiamo lavorando a questo cantiere didattico estivo- dice  Giorgia Porcu una delle studentesse che si dedicano al ripristino delle opere- dopo aver seguito durante tutto l’anno lezioni di teoria nei laboratori del Dipartimento di Beni Culturali. Stiamo passando dalla teoria alla pratica, insomma, e vivendo un’esperienza molto qualificante e soddisfacente. Lo scorso durante il cantiere didattico estivo abbiamo lavorato, recuperando opere scultoree, a Roma  a S.Maria Antiqua al Foro Romano”. Dunque un’ altra importante attività per  il corso di laurea magistrale a ciclo unico in conservazione dei beni culturali presieduto dal professor Ulderico Santamaria (vicepresidente professoressa

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti