Mer, 03 Settembre, 2025

Aprilia, confronto tra Amministrazione e cittadini su riqualificazione igienico-sanitaria

Condividi

Si è tenuta nei giorni scorsi, in località Casalazzara, l’attesa assemblea promossa dall’Amministrazione Comunale per un confronto diretto con i cittadini sulla questione relativa alle opere di riqualificazione igienico-sanitaria e al risanamento urbanistico della vasta borgata a nord di Aprilia.

In particolare, l’incontro pubblico tenutosi lo scorso 27 giugno, e durante il quale si è registrata una significativa presenza di cittadini interessati e partecipi, aveva come oggetto il depuratore della frazione, vista anche la partecipazione del progettista dell’opera che l’Amministrazione intende realizzare a salvaguardia dell’ambiente.

Il progetto di acquisizione del depuratore – ha detto il Sindaco Antonio Terra – è confermato. Si tratta di un’opera esistente ed autorizzata, grazie all’adeguamento della quale avvieremo subito le gare per l’assegnazione dell’appalto per il primo tratto fognante a Casalazzara. Si tratta peraltro di uno stralcio di lavori già finanziato dalla Cassa Depositi e Prestiti. I principi che stanno alla base di questa scelta sono sia l’economicità per l’ente pubblico e sia, soprattutto, la volontà di arrivare ad un risanamento urbanistico adeguato alle esigenze dei cittadini della borgata”.

Dai cittadini, nel corso dell’assemblea (nonché della riunione con il Coordinamento dei Consorzi e delle Borgate tenutasi la mattina seguente in Aula Consiliare), è emersa la preoccupazione per una serie di esposti-denunce relativamente agli scarichi non a norma, riportanti tutte la stessa firma di dubbia autenticità. L’Amministrazione Comunale ha annunciato di voler porre in essere le opportune verifiche con il coinvolgendo degli organi a ciò preposti.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Batosta dell’Antitrust: multa di 12.5 milioni di euro a Eni, Enel e Sen

Si tratta di una vittoria del Codacons che da anni si batte contro i conguagli illegali e le fatturazioni sbagliate da parte delle società energetiche, e di tutti i consumatori vittime dei soprusi degli operatori. Lo afferma il presidente Carlo Rienzi, commentando la sanzione da 12,5 milioni di euro inflitta dall’Antitrust a Eni, Enel e Sen.

Barriere protettive per Fontana di Trevi

Il Codacons si schiera a favore di barriere protettive e presidi fissi a Fontana di Trevi per il rispetto dei luoghi simbolo della capitale, ma chiede al Comune di garantire anche la sicurezza di cittadini e turisti che si muovono nel centro storico.

Iscriviti alla newsletter