[current_date format='D, d F, Y']

Bracciano, la politica del fare, Tondinelli ricorda le opere realizzate

Condividi

Domenica 19 giugno, i cittadini braccianesi saranno chiamati a una scelta importante, recarsi al ballottaggio per scegliere il futuro sindaco di Bracciano. Una scelta da effettuare tra Claudio Gentili, il candidato espressione del PD che negli ultimi anni ha rovinato Bracciano, e Armando Tondinelli, che con la sua opera ha smascherato le malefatte di Sala e della sua giunta.

“Non potendo difendere quanto fatto dal PD, Gentili sta attaccandomi in questi giorni asserendo falsamente che io non ho mai realizzato un’opera pubblica quando, tra il 2002 e il 2007 sono stato assessore ai Lavori Pubblici”.

È quanto dichiara Armando Tondinelli, candidato sindaco delle liste Patto per Bracciano e Noi per Tondinelli, che fa il punto della situazione sulle opere realizzate durante il suo mandato.

“Non voglio fare l’elenco delle opere realizzate, o di quelle iniziate, e poi abbandonate inspiegabilmente dalla giunta PD, come nel caso della scuola elementare, con Sala che ha annullato la gara, perdendo il finanziamento di tre milioni di euro e costringendo la cittadinanza al pagamento di un mutuo per altri tre milioni, senza che sia stata realizzata l’opera prevista, una scuola moderna e funzionale, che sarebbe stata il fiore all’occhiello di una città come Bracciano.

Stessa sorte è toccata alla bretella Trevignano-Pisciarelli – continua Tondinelli – altra opera progettata durante l’amministrazione Negri, e della quale è stato fatto decadere il finanziamento una volta tornato al governo cittadino Sala.

Ci sono state anche opere realizzate in quegli anni, come il piazzale della chiesa del Riposo, con la scorciatoia verso il lago, il giardino di via del lago, e il parco attrezzato di via delle Palme, che furono molto apprezzate dalla popolazione, ma che oggi, dopo anni di incuria si trovano in una situazione pietosa, opere utili alla popolazione lasciate in stato d’abbandono solo perché realizzate da chi non era gradito a Sala.

Vorrei ricordare come, durante la giunta Negri, abbiamo realizzato molte delle opere di cui oggi i braccianesi usufruiscono, come l’Auditorium in via delle Ferriere, molte strutture sportive, tra cui due palazzetti, l’apertura del museo civico, le aule per la scuola dell’infanzia in via dei Lecci, la rotatoria di piazza delle Magnolie.

Ricordo anche il rifacimento della pavimentazione di via Fausti, opera necessaria per riparare i danni prodotti dal precedente lavoro, realizzato proprio dall’allora assessore ai lavori pubblici avv. Gentili, che non era stato realizzato a regola d’arte”.

Ma l’esempio che meglio può rappresentare la differenza d’azione tra me e il mio avversario sono i parcheggi di via Pasqualetti e quello in piazza Cattaneo. Il primo, realizzato quando il sottoscritto era assessore ai lavori pubblici, ospita 130 posti auto in circa mille metri quadri, l’altro ne porta ottanta in oltre duemila, un lavoro irrazionale, che spreca molto suolo per un risultato esiguo, e che ha, come biglietto da visita, il ponte pedonale crollato. Un’opera realizzata male, che è l’esempio di ciò che non è capace a fare Gentili.

IL PD che oggi sostiene il candidato Gentili ha governato per 17 anni e cosa ha lasciato ai cittadini di Bracciano, oltre al rudere sul fossato? L’amministrazione Negri che ha visto impegnato il candidato Tondinelli, in un solo mandato ha realizzato molto più di quanto le giunte di sinistra hanno fatto in tutto questo tempo.

Per questi motivi, vi invito a non dare retta alle menzogne di Gentili, e scegliere domenica l’unico candidato che può far cambiare volto a Bracciano: Armando Tondinelli.

 

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Fontana di Trevi, via le bancarelle

“Va bene allontanare bancarelle e ambulanti da monumenti e luoghi simbolo di Roma, ma la sindaca Raggi deve garantire il decoro in tutta la città, a partire dai rifiuti che invadono le strade della capitale”.
Lo afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi, commentando la visita odierna di Virginia Raggi a Fontana di Trevi e le dichiarazioni rilasciate dalla sindaca.

Strisce pedonali non a regola. La vernice scolorisce subito

La vernice utilizzata per la realizzazione delle strisce pedonali sulle strade della capitale non rispetterebbe i parametri di legge e, forse anche per questo, le zebre si scoloriscono velocemente, diventando invisibili e mettendo a repentaglio l’incolumità dei pedoni. Il dato emerge da una perizia tecnica commissionata dal Codacons, che ha monitorato la “vita” delle strisce pedonali su una strada a campione (viale delle Milizie), analizzando la vernice utilizzata per la segnaletica, il rispetto dei requisiti previsti dalla legge e la sua durata. Vicenda che ora finisce al vaglio della Procura della Repubblica e della Corte dei Conti, affinché si accertino le responsabilità dell’amministrazione capitolina.

Roma, polemica per la chiusura delle scuole oggi per maltempo

L’ordinanza emessa ieri dal sindaco di Roma, Virginia Raggi, con la quale si dispone per oggi la chiusura di tutte le scuole della capitale, è un provvedimento assurdo e ingiustificato che ha gettato nel caos migliaia di famiglie. Lo afferma il Codacons, che attacca l’operato dell’amministrazione.

Iscriviti alla newsletter