Bracciano, Gentili: “È stato un confronto a tutto campo”

Claudio Gentili bracciano

Nel confronto di ieri promosso dall’Osservatore Laziale e che sarà on line da martedì il candidato Claudio Gentili ha mostrato con evidenza le sue capacità di riappacificatore tanto da consentire al suo avversario, il candidato Armando Tondinelli, di trovare pace anche con se stesso.

Tondindelli, incalzato dalle domande di Gentili, ha fatto due importanti ammissioni. Due mea culpa in piena regola. Il primo ha riguardato la costituzione della Bracciano Ambiente, la multiservizi costituita nel 2004 per prendere in carico la discarica di Cupinoro, fino ad allora gestita dai privati.

Tondindelli ha detto: “devo ammettere che è stato un errore costituire la Bracciano Ambiente. Oggi – ha aggiunto – alla luce dell’esperienza acquisita posso dirlo”. Altro mea culpa ha riguardato la questione delle molte assunzioni nella stessa multiservizi. Alla domanda posta da Gentili a Tondinelli con la quale si chiedeva perché non avesse contestato, dato che si erge a paladino della legalità, Tondinelli ha risposto, dopo ulteriori sollecitazioni, “sì, ci sono stati assunti a chiamata diretta”.

Gentili è riuscito inoltre a far ammettere con estrema chiarezza dallo stesso Tondinelli il quale ha detto: “sì le denunce sono il mio modus operandi”. E’ come se non ne potesse fare altrimenti, come se fosse un imperativo al quale in alcun modo non riesca a sottrarsi. Un modo di fare che, come è emerso dal dibattito, potrebbe avere ripercussioni, in caso di affermazioni di Tondinelli, al ballottaggio del 19 giugno nei confronti dei dipendenti comunali.

Non sono mancate stilettate nemmeno nei confronti di Gentili che ha saputo ribadire punto per punto le sue posizioni già rese note sia in incontri pubblici che su con dichiarazioni comparse on line o sulla stampa.  In particolare il candidato sindaco Gentili ha sottolineato l’assoluta autonomia delle proprie scelte presenti e future riguardo la precedente amministrazione, che non consentirà ad alcuna riapertura della discarica di Cupinoro, che il  capping (ovvero la stabilizzazione dell’attuale montagna della discarica di Cupinoro) andrà fatta eventualmente con la terra e non certo con i rifiuti, che non appena eletto revocherà immediatamente la gara per l’Ecodistretto bandita dalla Bracciano Ambiente i cui termini sono stati posticipati al 20 luglio.

Incalzato da Tondinelli. Gentili ha infine dichiarato che, dopo la lettura delle carte processuali relative, non avrà problemi a disporre, se del caso, per la costituzione di parte civile del Comune di Bracciano in eventuali processi che vedono coinvolti dipendenti comunali.

Il confronto ha permesso di chiarire i retroscena della lettera invito-diffida alla commissaria e alla Bracciano Ambiente circa la gara dell’Ecodistretto rassenerando in qualche modo il clima. Mentre Gentili ha sottolineato che per far una diffida serve, a priori, uno status giuridico, Tondinelli ha sottolineato che ha dato luogo a una diffida in quanto così era concordato dal suo delegato presente all’incontro di Fermiamo Cupinoro. Un abbraccio tra i due ha per un attimo segnato una tregua.

Subito dopo la contesa è ripresa con gli stessi toni di sempre.

Quello che è certo è che il 19 giugno Bracciano si gioca il proprio futuro.

 

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti