Una vacanza in Salento è qualcosa che va oltre il turismo balneare e il divertimento notturno ma si colora di sfumature che valorizzano gli spiriti che amano l’arte, gli scorci fuori dal tempo, la storia antica delle sue città. Il Tacco d’Italia offre borghi rivestiti di un passato antico, suggestivi e ricchi di fascino, pronti a conquistare gli spiriti più sensibili. Un b&b con piscina Lecce nel centro storico della città, un relais a Otranto, un appartamento a Specchia possono rappresentare il punto di partenza ideale verso la scoperta di un Salento alternativo.
Lecce
Capoluogo del Salento e città con più fascino storico e ancestrale, Lecce è una delle capitali italiane del Barocco, che si manifesta in tutto il suo splendore nella Basilica di Santa Croce, nel Duomo della città e nelle chiese di Sant’Irene e San Matteo. La pietra leccese che riveste il cuore del centro urbano proietta i passanti in un’altra dimensione, che si abbandona nell’Anfiteatro Romano che per oltre 1.500 anni è restato nascosto sotto l’asfalto e solo nei primi ‘900 è stato portato alla luce.
Otranto
Otranto è mare, paesaggi balneari, storia, architettura, narrazioni che si mescolano fra realtà ed epopea. Il borgo idruntino è un capolavoro scolpito nella roccia, a strapiombo sul mare e impreziosito dal castello cinquecentesco che fa da vedetta alla città. Le sue stradine si perdono in un dedalo di angolature dove perdersi tra mura e ritrovarsi a fissare l’orizzonte che si unisce al mare.
Specchia
Un piccolo agglomerato perso nel nulla dei paesini al sud della regione: Specchia è una porta d’ingresso che conduce a un passato che, lì, continua a essere attuale, concreto e materiale. Ogni stradina della città è pagina di un libro che, nel corso dei secoli, si è arricchito di racconti ma senza mai scalfire l’essenza più pura della località, inserita, come Otranto, nell’elenco dei borghi più belli d’Italia.