Copenhagen, rimossi nomi razzisti dalle opere d’arte

Accade alla Galleria Nazionale di Danimarca a Copenhagen – Statens Museum for Kunst- dove tutti i nomi razzisti sono stati rimossi dalle opere d’arte, persino da quelle create nel Seicento, quando il politically correct non era nemmeno una vaga idea. È così che tutte le diciture come la classica “negro” sono state cambiate, 14 titoli di opere della collezione, contenenti epiteti o definizioni che potevano sembrare offensive, non solo al buon senso comune, ma anche a una clientela sempre più global.

È stato il direttore del museo, Peter Noergaard Larsen, a dare l’annuncio, spiegando che il provvedimento riguarda dipinti datati tra il 1609 e il 1959 e sottolineando che l’ispirazione gli è arrivata da un’analoga iniziativa avviata nel dicembre scorso dal Rijksmuseum di Amsterdam.

Quanto accaduto ha ovviamente scatenato polemiche, non solo tra la gente comune, ma anche a livello di governo, il responsabile della cultura del partito popolare danese, Alek Ahrendtsen, ha infatti commentato “All’improvviso, questi vogliono rimuovere quei termini dalla loro stessa storia, vogliono letteralmente sbiancarla e riscriverla: è un modo di agire e di pensare totalitario”.

Camilla Mordhost, portavoce del Museo Nazionale della Danimarca, altro importante sito di Copenhagen, ha spiegato ai media locali che la struttura di cui fa parte preserverà i termini razzisti nelle opere che raccoglie, proprio per il loro stesso essere testimonianza “di un’ingiustizia tra i popoli che è parte della nostra storia.

La Danimarca, pur non essendo mai stata una grande potenza coloniale, ha comunque avuto nella storia le sue piccole colonie e stazioni commerciali tra Caraibi, Africa e Asia, oltre ad aver preso parte alla tratta degli schiavi.  Oggi il paese, ha dovuto, quindi, affrontare i contraccolpi di quella stessa libertà assoluta di pensiero, di cui, è diventata paladina dalla seconda metà del Novecento.

Chissà cosa ne penserebbe il celebre principe di Danimarca raccontato da Shakespeare, sarebbe o non sarebbe questo un problema?

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti