Castel Gandolfo, polizia locale: maggiore presenza sul territorio con l’accordo con Albano

Il Consiglio Comunale di Castel Gandolfo ha approvato nella seduta del 27 maggio 2016, il potenziamento del servizio di Polizia Locale da realizzarsi attraverso la gestione associata con il Comune di Albano Laziale.

Tale scelta, in piena coerenza con le indicazioni di promozione di processi di cooperazione avanzate da parte di Governo e Regione, risponde alla ferma volontà dell’Amministrazione di  garantire uno svolgimento più efficace, efficiente ed economico delle funzioni svolte dalla Polizia Locale.

La Polizia Locale svolge infatti una fondamentale funzione sociale non soltanto per la sicurezza stradale, ma per la prevenzione di fenomeni di abusi  ambientali, commerciali e la tutela della  sicurezza urbana.

Il Comune di Castel Gandolfo può contare soltanto su quattro unità operanti sul territorio e ulteriori due unità che svolgono la loro attività in ufficio.

Considerato il riposo settimanale, le ferie e le malattie, è evidente che tale organico, nonostante la professionalità e l’impegno profuso da ciascuno, è assolutamente insufficiente per le esigenze del  territorio di Castel Gandolfo, in considerazione anche delle  sue specificità turistiche e ambientali.

Le scelte di indirizzo politico del Corpo associato della Polizia Locale di Albano e Castel Gandolfo saranno assunte congiuntamente dalla Conferenza dei Sindaci  con pari potere, mentre le scelte gestionali spetteranno al Comandante di Albano Laziale (Comune Capofila)  supportato da un Vice Comandante e dal Responsabile del Comune di Castel Gandolfo.

Quindi agli attuali 6 unità in servizio sul territorio si aggiungeranno immediatamente 3 unità,  con la possibilità di utilizzare personale di entrambi i Comuni secondo le esigenze e gli obiettivi prefissati dalla Conferenza dei Sindaci.

Tutti gli appartenenti alla Polizia Locale di Castel Gandolfo e di Albano Laziale potranno essere utilizzati in entrambi i Comuni, ma manterranno la dipendenza organica dal Comune di appartenenza ed anche i  proventi delle attività rimarranno al Comune dove si è verificata la violazione, a prescindere da chi l’ha accertata.

I cittadini potranno continuare come ora ad usufruire dei servizi della sede di Castel Gandolfo, ma anche di quelli garantiti dalla Centrale Operativa di Albano per 14 ore giornaliere, quindi con un potenziamento sia di orario che di sedi.

UNA SCELTA IN PIENA COERENZA CON LA VOLONTÀ DI RILANCIO E DI SVILUPPO DEL NOSTRO COMUNE E PER MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI AL CITTADINO!

 

 

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti